A Milano “Il turno di notte”, la commedia che fa ridere e riflettere sulla classe operaia

Dal 14 al 16 novembre al Teatro San Babila lo spettacolo scritto e diretto da Giampiero Francese affronta con ironia e profondità le sfide del mondo del lavoro metalmeccanico

Una storia ambientata nel cuore della fabbrica

Arriva sul palco del Teatro San Babila di Milano "Il turno di notte", la nuova opera scritta e diretta da Giampiero Francese, in scena dal 14 al 16 novembre. La commedia, interpretata da sette attori – Giuseppe Centola, Gabriele Grano, Simona Ianigro, Dino Paradiso, Giuseppe Ranoia, Manola Rotunno ed Erminio Truncellito – affronta con toni vivaci, ironici e insieme drammatici il difficile momento che vive oggi la classe operaia italiana, in particolare quella metalmeccanica.

Un episodio che diventa metafora del lavoro contemporaneo

Al centro della vicenda, un episodio improvviso e fatale rinchiude sei operai in uno spogliatoio. Da quel momento si apre un serrato confronto tra i protagonisti, a cui si aggiunge poi un dirigente francese. Il dialogo si trasforma in uno specchio delle contraddizioni e delle paure di un mondo del lavoro in profonda trasformazione, sospeso tra orgoglio, precarietà e perdita di identità.

Realismo e grottesco per una commedia “sinusoidale”

Francese costruisce un racconto che alterna realismo e grottesco, con un ritmo che “fa ridere e pensare”. 
L’autore e regista spiega: «Lo spettacolo è sinusoidale: si ride molto, ma ci si commuove anche, ci si emoziona, si pensa, ci si arrabbia. Ecco, parlerei di leggerezza, e quella non è mai superficialità».

Risate, emozioni e riflessioni sulla condizione umana

"Il turno di notte" è dunque una commedia brillante ma non banale, capace di passare con naturalezza dal tono comico alla riflessione sociale. Tra battute, tensioni e momenti di autentica empatia, il pubblico si trova coinvolto in una narrazione che parla di tutti noi, del lavoro e del valore umano che lo sostiene.

Date, biglietti e informazioni

Lo spettacolo andrà in scena venerdì 14 e sabato 15 novembre alle ore 20:00, e domenica 16 novembre alle ore 16:00. I biglietti sono in vendita al Teatro San Babila e online, con prezzi che variano a seconda delle categorie: il biglietto intero costa 27 euro, la tariffa ridotta per under e over è di 22 euro, quella riservata agli studenti è di 12 euro, mentre per i gruppi di almeno dieci persone il costo è di 15 euro. La biglietteria è aperta da martedì a venerdì dalle ore 14 alle 17 e un’ora prima di ogni spettacolo. Il Teatro San Babila si trova in Corso Venezia 2/A a Milano. 
Per informazioni è possibile contattare il numero 02 46513734, scrivere a info@teatrosanbabilamilano.it o visitare il sito www.teatrosanbabilamilano.it.

Scheda dell'evento

Nome evento: Il turno di notte
Date: Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 novembre 2025
Orari: 20:00 (venerdì e sabato) – 16:00 (domenica)
Luogo: Teatro San Babila, Corso Venezia 2/A – Milano
Autore e regia: Giampiero Francese
Con: Giuseppe Centola, Gabriele Grano, Simona Ianigro, Dino Paradiso, Giuseppe Ranoia, Manola Rotunno, Erminio Truncellito
Organizzatore: Teatro San Babila Milano
L’evento: Dal 14 al 16 novembre il Teatro San Babila di Milano ospita Il turno di notte, la nuova commedia scritta e diretta da Giampiero Francese. Lo spettacolo affronta con ironia e profondità il difficile momento della classe operaia italiana, in particolare quella metalmeccanica. Un episodio improvviso rinchiude sei operai in uno spogliatoio, dove si apre un confronto acceso e umano, tra realismo e grottesco, fino all’arrivo di un dirigente francese. Francese propone una storia “sinusoidale”, capace di alternare risate, commozione e riflessione, offrendo al pubblico uno sguardo autentico e coinvolgente sul mondo del lavoro e sulla condizione umana.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025