Milano d’estate non si ferma: torna “La città che sale” con musica, cultura e inclusione nei quartieri

Dal 30 luglio al 15 agosto concerti gratuiti, performance urbane e sorprese itineranti animeranno le periferie milanesi grazie a Musicamorfosi e al progetto “Milano è Viva nei Quartieri”

Una volta deserta e silenziosa, oggi sempre più viva e pulsante: la Milano tra fine luglio e Ferragosto ha cambiato volto. A testimoniarlo è il ritorno del festival “Milano la città che sale. Nuovi rituali urbani”, promosso da Musicamorfosi nell’ambito del progetto “Milano è Viva nei Quartieri”, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Comune di Milano per valorizzare la socialità e la creatività nei quartieri, soprattutto in periferia.
Dopo l’anteprima con il viaggio musicale alla Villa Reale di Monza a bordo del Magic Bus, il festival entra nel vivo dal 30 luglio, con eventi gratuiti all’Ortica, in piazza Leonardo da Vinci, nei mercati rionali, nei parchi e in spazi urbani diffusi, da Città Studi a Lambrate, Ortica e Acquabella. L’apertura ufficiale vedrà protagonisti il trombettista Giovanni Falzone e la travolgente Fanfara Olaïtan dal Benin, che animeranno il sagrato della Chiesina dell’Ortica (via Amadeo 90) con un mix irresistibile di jazz, ritmi voodoo e percussioni africane.
Il 31 luglio e il 1° agosto la fanfara porterà la sua energia nei mercati di via Ampère e via Canaletto e nei giardini di via Zanoia, coinvolgendo anche i frequentatori della piscina Romano.
Dal 11 al 14 agosto, piazza Leonardo da Vinci si trasformerà in un’arena musicale con quattro imperdibili serate (ore 21.30, ingresso gratuito con donazione): si parte con Momi Maiga, talento senegalese della kora e voce della nuova Africa musicale, seguito dal collettivo catalano Hip Horns Brass Collective (12 agosto), che fonde hip-hop e jazz in chiave contemporanea. Il 13 agosto sarà la volta della Cumbia e delle sonorità afrolatine proposte dal polistrumentista Ivan Rosas, mentre il gran finale del 14 agosto sarà affidato al soul-funk internazionale di Sir Waldo Weathers, storico membro della band di James Brown, e dell’Henry Carpaneto Organ Trio, eccellenza europea del blues.
Non mancherà il ritorno del Magic Bus, il palco itinerante di Musicamorfosi, che dal 11 al 14 agosto attraverserà strade e piazze del Municipio 3 portando concerti “a domicilio” con il progetto “Ciumbia la Cumbia”: un mix sorprendente di culture e suoni, tra melodie colombiane e l’hip-hop degli Hip Horns, da ascoltare anche da balconi e finestre.
Il giorno di Ferragosto il festival si chiuderà alla Cascina Cuccagna (via Cuccagna 2/4) con un doppio concerto del sassofonista svizzero Christoph Grab e la sua formazione: soul jazz moderno, ispirato a Ray Charles, tra blues, gospel e canzoni popolari europee.
Un’occasione per vivere Milano anche d’estate, tra contaminazioni musicali, inclusione sociale e scoperta urbana. La città che sale, ancora una volta, non va in vacanza.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025