Milano, rinasce il Teatro della Quattordicesima: dopo 12 anni torna la cultura al Corvetto
La sala di via Oglio 18 riapre con una stagione tra musica, prosa e musical: 14 spettacoli per la comunità del Municipio 4

23 settembre 2025
Dopo dodici anni di chiusura, riapre a Milano il Teatro della Quattordicesima, nel cuore del quartiere Mazzini Corvetto. Lo storico spazio di via Oglio 18, all’interno del centro civico del Municipio 4, torna a nuova vita grazie alla gestione di “Moma Studios”, realtà di riferimento per la danza e le arti performative guidata da Pietro Froiio, vincitrice del bando per la concessione della struttura comunale per i prossimi dodici anni.
L’annuncio ufficiale è arrivato con una presentazione pubblica che ha visto la partecipazione degli assessori comunali Gaia Romani (Decentramento) e Tommaso Sacchi (Cultura), del presidente del Municipio 4 Stefano Bianco e dell’assessore municipale alla Cultura Giacomo Perego, insieme al direttore Pietro Froiio e al direttore artistico Simone Ranieri. La sala, completamente riqualificata e dotata delle più moderne tecnologie, sarà aperta per almeno nove mesi all’anno e proporrà una programmazione che spazia dalla prosa ai musical fino agli spettacoli per famiglie.
«Oggi confermiamo il raggiungimento di un traguardo molto importante – ha dichiarato l’assessora Romani –. È il frutto di anni di impegno del Comune e del Municipio, che non hanno mai smesso di credere nella riapertura. Grazie a Moma Studios, il teatro diventa nuovamente presidio culturale e sociale del quartiere».
Un concetto ripreso dall’assessore Sacchi, che ha parlato di «un restauro non solo fisico ma anche simbolico, con cui il Teatro della Quattordicesima torna a essere luogo di incontro e crescita culturale, punto di riferimento per l’intera città».
La struttura, capace di ospitare 425 spettatori con un palco di oltre 100 metri quadrati, è stata oggetto di una riqualificazione completa, dagli impianti alla messa a norma degli spazi. «Abbiamo creduto fortemente in questo progetto – ha sottolineato il presidente Bianco – e oggi possiamo restituire al Corvetto un punto di riferimento aggregativo che la comunità attendeva da tempo».
Per l’assessore municipale Perego, «aprire un teatro in periferia non significa solo promuovere cultura, ma anche garantire un presidio sociale, un’occasione di crescita e di opportunità per ragazzi e famiglie».
Il titolo della prima stagione, “Quelli della Quattordicesima”, è stato scelto – spiega il direttore artistico Ranieri – come simbolo di appartenenza e orgoglio: «Non è solo un cartellone, ma un motto che rappresenta la comunità del Corvetto di oggi, fatta di tante voci e storie che si intrecciano».
La nuova stagione partirà ufficialmente il 24 ottobre con un evento di prestigio: i Solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti dal maestro Pietro Mianiti, proporranno musiche di Schubert e Verdi. A novembre sarà la volta della musica contemporanea, con il concerto di Morgan & The Problems il 7 novembre e, il giorno successivo, il blues di Nadia del Frate, Marco Guerzoni e la Greenlight Blues Band.
«Abbiamo elaborato una strategia di sviluppo graduale – ha spiegato il direttore Froiio –. Prima vogliamo far conoscere la nuova veste del Teatro, poi consolidarlo come punto di riferimento culturale, fino a renderlo un approdo naturale anche per i professionisti del settore». Il Teatro della Quattordicesima torna così a essere un presidio di cultura e socialità, un luogo restituito al quartiere e alla città dopo anni di silenzio, pronto a raccontare nuove storie e a ospitare nuove comunità di spettatori.
23 settembre 2025