Arquà Polesine (Rovigo), al Teatro Parrocchiale Mario Pirovano porta in scena “Lu Santu Jullare Francesco”
Nel giorno della festa di San Francesco (4 ottobre) uno spettacolo che unisce teatro popolare, spiritualità e memoria collettiva

Dario Fo, Mario Pirovano e Franca Rame in una foto d'archivio

Mario Pirovano in scena
Sabato 4 ottobre, alle ore 21.15, il Teatro Parrocchiale di Arquà Polesine (Rovigo) sarà il palcoscenico di un evento speciale. L’attore e regista Mario Pirovano, erede artistico di Dario Fo e riconosciuto interprete del suo teatro popolare, presenterà “Lu Santu Jullare Francesco”, opera scritta da Fo insieme a Franca Rame e dedicata alla figura del Patrono d’Italia.
Un omaggio nel giorno della festa del Santo
La data è altamente simbolica: il 4 ottobre si celebra infatti San Francesco d’Assisi. Portare in scena questo spettacolo proprio nel giorno della sua festa trasforma Arquà Polesine (Rovigo) in una cornice suggestiva e significativa. Un borgo veneto che conserva tracce della spiritualità medievale accoglierà così il messaggio universale del Santo: pace, fraternità e amore per la natura.
«Ogni volta che porto in scena questo spettacolo – racconta Pirovano – ho la sensazione di dare voce a un Francesco autentico: provocatorio, ironico e coraggioso, ma anche capace di commuovere con la sua semplicità. Farlo proprio il giorno della sua festa e in una comunità come Arquà Polesine è un’occasione speciale, che spero arrivi al cuore di tutti».
Il Francesco vicino al popolo
“Lu Santu Jullare Francesco” si ispira a fonti medievali e a leggende popolari, rilette da Dario Fo con ironia e intensità. Pirovano guiderà il pubblico attraverso quattro momenti fondamentali: l’incontro con il lupo di Gubbio, la predica di Bologna sulla pace e la guerra, il confronto con il Papa e gli ultimi giorni del Santo.
Quello che emerge è un Francesco diverso dalle immagini tradizionali: non un santo distante, ma un uomo vicino alla gente, che amava definirsi “giullare di Dio”. Un predicatore capace di parlare con libertà e coraggio, attuale ancora oggi per la forza del suo messaggio di fraternità.
Un evento aperto a tutti
La rappresentazione unisce comicità, poesia e riflessione, con uno stile capace di coinvolgere spettatori di ogni età. Non solo teatro, ma anche occasione di comunità: Arquà Polesine (Rovigo) si prepara così a celebrare il Patrono d’Italia attraverso l’arte scenica di Mario Pirovano, in un intreccio di tradizione, cultura e spiritualità.