Milano, al Teatro Out Off torna il Festival Fabre: 40 anni di amicizia e poesia della resistenza

Dal 3 al 30 ottobre sei spettacoli, tra prime mondiali e grandi ritorni, celebrano il sodalizio tra Jan Fabre e Mino Bertoldo

Jan Fabre e Mino Bertoldo

Jan Fabre e Mino Bertoldo

Milano rende omaggio a uno dei rapporti più longevi e fecondi del teatro contemporaneo. Dal 3 al 30 ottobre il Teatro Out Off ospita la seconda edizione del Festival Fabre, intitolata “Jan Fabre e Mino Bertoldo: 40 anni di poesia della resistenza”, per celebrare quattro decenni di collaborazione e amicizia tra il regista fiammingo e il direttore del teatro milanese.

Quarant’anni di storia condivisa

L’incontro risale al 1985, quando il giovane Fabre presentò Il potere della follia teatrale alla rassegna “Sussurri o grida” curata da Bertoldo. Da allora, una lunga serie di produzioni, debutti e workshop ha consolidato il legame tra l’artista e il palcoscenico di via Mac Mahon. Nel 2004 Fabre inaugurò la nuova sede del teatro con The crying body e, più recentemente, nel 2023, presentò in prima nazionale la maratona teatrale Peak Mytikas (On the top of Mount Olympus).

Le prime mondiali

Ad aprire l’edizione 2025 sarà, il 3 ottobre, La poésie de la résistance, un testo potente scritto nel 2024 e interpretato da Annabelle Chambon e Cédric Charron. Diretto da Fabre, lo spettacolo mette in scena l’arte come atto di ribellione non violenta contro censura e conformismo. Seguirà Una tribù, ecco quello che sono (10, 11 e 22 ottobre), monologo con Irene Urciuoli ispirato all’opera di Antonin Artaud e alla sua ricerca di un teatro crudele e spirituale.

Ritorni e nuove produzioni

Il programma include anche Il re del plagio (14 e 15 ottobre), con Roberto Trifirò, riflessione sull’autenticità nell’arte e sul ruolo dell’artista. Dal 17 al 18 ottobre tornerà I believe in the legend of love, intenso dialogo tra amore e morte con Ivana Jozic. Il 24 e 25 ottobre sarà di nuovo protagonista Irene Urciuoli con Io sono un errore, testo manifesto di Fabre del 1988. Il festival si chiuderà il 29 e 30 ottobre con Giornale notturno (1978-2012), viaggio intimo e visionario nei diari dell’artista, interpretato da Carolina Migli Bateson.

Workshop e formazione

Parallelamente agli spettacoli, il festival propone due workshop del Jan Fabre Teaching Group: il primo dal 30 settembre all’8 ottobre con Chambon e Charron, il secondo dal 20 al 28 ottobre con Irene Urciuoli, confermando la vocazione del progetto anche alla trasmissione di pratiche artistiche e pedagogiche.

Un omaggio a Fabre e Bertoldo

Il festival non celebra soltanto la carriera di uno dei registi più controversi e innovativi della scena internazionale, ma anche la visione di Mino Bertoldo, che in questi quarant’anni ha saputo offrire a Milano uno spazio aperto alla sperimentazione. Un dialogo artistico che continua a rinnovarsi e che, ancora una volta, mette al centro il potere dell’arte come strumento di libertà.

Teatro Out Off, via Mac Mahon 16, Milano

Orari spettacoli: ore 20.00.
Biglietti: intero 25 € | ridotto under 26: 17,5 € | over 65: 12,5 €.
Info e prenotazioni: 02.34532140 | biglietteriaoutoff@gmail.com
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025