Fernet-Branca, 180 anni di storia italiana in un sorso: erbe, passione e identità nel bicchiere
Dalla visione di Bernardino Branca alla conquista del mondo: l’amaro milanese che ha attraversato i secoli senza perdere il suo spirito

Fabbrica Fernet Branca anni '30 Milano Via Lancetti Angolo Via Resegone
Nel 1845, a Milano, nasce un’icona destinata a varcare i confini del tempo e dello spazio: Fernet-Branca. Sono passati 180 anni da quel momento e l’amaro alle erbe aromatiche ideato da Bernardino Branca è ancora oggi simbolo di eccellenza italiana nel mondo. Un prodotto che incarna la capacità tutta italiana di fondere tradizione e innovazione, mantenendo sempre intatta la propria identità.
Dove tutto ha avuto inizio: l’intuizione di un giovane speziale
Il protagonista della nascita di Fernet-Branca è Bernardino Branca, giovane speziale milanese che, a metà Ottocento, diede forma a un’idea visionaria: creare un elisir digestivo a base di erbe che unisse proprietà benefiche e un gusto deciso. Nasce così una miscela segreta di 27 erbe aromatiche provenienti da quattro continenti, tramandata fino a oggi e custodita gelosamente dalla famiglia Branca. Alcuni degli ingredienti noti Mirra, rabarbaro, tiglio, camomilla, galanga, china rossa e zafferano: elementi scelti non solo per il sapore, ma per le loro virtù naturali, ognuno con un ruolo preciso nella composizione.
Una lavorazione paziente per un equilibrio senza tempo
Il vero segreto del successo di Fernet-Branca, oltre alla formula, è la cura artigianale nella produzione. Nessun processo è lasciato al caso: dalla selezione delle erbe all’infusione, dalla macerazione fino all’affinamento in botti di rovere. Tutto concorre alla creazione di un equilibrio aromatico profondo e persistente, capace di resistere al tempo e alle mode.
L’aquila sull’etichetta: simbolo di una vocazione internazionale
Non è un caso se l’etichetta storica di Fernet-Branca raffigura un’aquila che stringe il globo tra gli artigli. È un simbolo potente, scelto per rappresentare l’ambizione globale del brand sin dai suoi albori. Lo spirito di conquista e la libertà di visione incarnati dall’aquila rappresentano ancora oggi l’anima del marchio, fiero della propria italianità e al tempo stesso aperto al mondo.
Un amaro che attraversa le epoche con stile e autenticità
Nel corso dei decenni, Fernet-Branca ha saputo adattarsi ai cambiamenti della società pur restando fedele a sé stesso. Presente nei caffè della Belle Époque, nei circoli letterari del primo Novecento, fino ai cocktail bar contemporanei, ha sempre saputo rappresentare un gusto raffinato e inconfondibile. Oggi, come allora, è sinonimo di eleganza, personalità e italianità.
Un amore globale, con un cuore che batte forte in Argentina
Il successo internazionale di Fernet-Branca è testimoniato da una presenza diffusa in Europa, Stati Uniti e, soprattutto, in Argentina, dove è nata una delle sue espressioni più celebri: Fernet e Cola. Questo cocktail ha conquistato il cuore degli argentini fino a diventare una bevanda nazionale. A Buenos Aires, Fratelli Branca Distillerie ha persino costruito uno stabilimento produttivo, segno tangibile di un legame profondo e duraturo con il paese sudamericano.
“Novare Serbando”: l’arte di innovare restando fedeli alle origini
La filosofia di “Novare Serbando” – innovare senza tradire la propria essenza – è il principio guida dell’azienda. È questo spirito che ha permesso a Fernet-Branca di evolvere nel tempo, integrandosi nella cultura contemporanea senza cedere alle mode passeggere. La sua capacità di restare rilevante anche nei contesti più attuali lo ha reso un riferimento anche per la nuova generazione di consumatori.
Dalla tradizione alla mixology contemporanea
Nel mondo della mixology, Fernet-Branca è protagonista indiscusso. Con il suo gusto deciso e le sue note intense, è oggi ingrediente chiave di cocktail creativi come il Branca Fizz. I bartender lo apprezzano per la sua versatilità, utilizzandolo come base per drink sofisticati, ma anche come tocco finale per creazioni più audaci. Una presenza sempre più costante nei migliori bar del mondo.
Un patrimonio culturale liquido che racconta l’Italia
Fernet-Branca è molto più di un amaro. È un rito condiviso, un frammento di cultura da bere, un legame simbolico tra chi lo produce e chi lo consuma. È la memoria liquida di un’Italia autentica, che non ha mai rinunciato al proprio carattere, anche di fronte al cambiamento. Festeggiare i 180 anni di Fernet-Branca significa celebrare una parte della nostra storia, riconoscere il valore di ciò che dura e continua a ispirare.
Percorsi di lettura suggeriti:
- Storie italiane di successo: scopri altri marchi nati nel XIX secolo che hanno conquistato il mondo
- Mixology d’autore: ricette e consigli per utilizzare Fernet-Branca nei tuoi cocktail
- Argentina e Italia: un legame nel bicchiere: il fenomeno del Fernet e Cola spiegato dai suoi protagonisti
- Novare Serbando: l’equilibrio tra tradizione e innovazione nelle imprese italiane
- Alla scoperta delle erbe officinali: un viaggio tra i segreti botanici dell’amaro più iconico