Serradifalco, tre giorni di sapori e tradizione con Sicily Food Vibes |Scarica il programma completo|
Dall’11 al 13 luglio il cuore della Sicilia celebra la sua eccellenza gastronomica con show-cooking, masterclass e laboratori dedicati ai prodotti tipici locali

09 luglio 2025
SERRADIFALCO (Caltanissetta) – Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, Serradifalco diventerà capitale del gusto con la seconda edizione di Sicily Food Vibes, l’atteso evento enogastronomico che animerà il cuore della Sicilia con un programma ricco di spettacoli, cultura culinaria e laboratori esperienziali. La manifestazione, organizzata nell’ambito del programma “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, punta a valorizzare i prodotti tipici locali e le tradizioni alimentari dell’Isola, con il coordinamento dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e il sostegno della Regione Siciliana.
Il sindaco di Serradifalco, Leonardo Burgio, sottolinea l’orgoglio della città nell’accogliere un evento di tale portata, capace di trasformare il borgo in fulcro della cultura gastronomica siciliana. «Sarà un’occasione per promuovere le eccellenze del territorio – afferma – ma anche un volano per l’economia delle aree interne, spesso custodi di patrimoni storici, religiosi e culturali da riscoprire».
Il programma si apre venerdì con un laboratorio didattico dedicato al Surfaro, dolce legato alla tradizione delle Miniere, curato dal pastry chef Lillo De Fraia, seguito da una masterclass sul Torrone Nisseno, presidio Slow Food, con Davide Scancarello. La serata prosegue con gli show-cooking: Concetta Marino presenterà il Pizzetto siciliano, dessert con gelato, frutta secca e canditi; Gabriele Leprini e Andrea Loredana Andrei proporranno l’Arancinetta nissena, ripiena di salsiccia e servita con fonduta di pecorino; chiude Letizia Pera con Mousse cocciu d’amuri, raffinato dolce alla vaniglia e melograno.
Sabato 12 luglio riflettori accesi su un nuovo laboratorio dedicato ai dolci conventuali. In serata, spazio ai “Sapori d’infanzia” con la masterclass di Salvatore Agnello e poi agli spettacoli culinari: Giada Montante preparerà un Raviolo aperto alla norma con crema di ricotta e melanzane; Leprini tornerà con il suo Maccheroncello al pesto nisseno; chiusura affidata allo chef Michele Butera con il Panzerotto di ricotta e pesto siciliano, esempio perfetto di fusione tra tradizione e innovazione.
Domenica il gran finale è affidato allo chef Pietro La Torre, protagonista di un Cooking Show che unisce sapori nipponici e mediterranei, a cura del progetto Sicilia di Ulisse.
Sicily Food Vibes è molto più di un festival gastronomico: è un’esperienza culturale e sensoriale che coinvolge pubblico e operatori in un viaggio tra antichi saperi e nuove visioni. «La manifestazione valorizza la ricchezza della nostra terra – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo – ed è una vetrina per i produttori locali, rafforzando l’identità dei luoghi e promuovendo un’agricoltura autentica, sostenibile e competitiva».
Organizzata con passione e dedizione dalla comunità locale, la manifestazione sarà gratuita e accessibile a tutti, con raccolta fondi attiva sulla piattaforma Produzioni dal Basso per sostenere le spese delle compagnie e degli chef ospiti. In questi tre giorni Serradifalco sarà non solo la vetrina delle eccellenze siciliane, ma anche simbolo di una Sicilia che crede nel proprio futuro attraverso i sapori del passato.
Scarica qui sotto il programma completo della manifestazione
09 luglio 2025