Umbria, torna Experimental Vim: la musica dialoga con i luoghi più suggestivi

Dal 5 settembre al 3 ottobre cinque produzioni originali su YouTube: da Spoleto a Orvieto, artisti internazionali interpretano il patrimonio culturale e naturale della regione

La forza evocativa della musica incontra la bellezza senza tempo dell’Umbria. Torna Experimental Vim, il progetto audiovisivo ideato da Visioninmusica che nel 2025 giunge alla sua quarta edizione, confermandosi come una delle esperienze artistiche più originali e internazionalmente apprezzate. Realizzato senza pubblico, il format è pensato per offrire un’esperienza immersiva e intima, capace di restituire allo spettatore la suggestione dei luoghi attraverso il dialogo con la musica. Dal 5 settembre al 3 ottobre, ogni venerdì alle ore 18, saranno pubblicate cinque nuove produzioni sul canale YouTube di Visioninmusica, che negli anni ha raggiunto oltre mezzo milione di utenti da tutto il mondo.

Cinque appuntamenti, cinque protagonisti di livello internazionale. Si parte con il bassista spagnolo Vincen García, che mescola jazz, soul, funk e hip-hop, protagonista a Spoleto in una sala di Palazzo Collicola dove è esposta l’opera La Serpe di Francesco Carone. Seguirà il chitarrista statunitense Andy Timmons, atteso nella Torre del Palazzo dei Priori a Todi, recentemente restaurata, per un’esibizione che unisce virtuosismo e intensità melodica. Il terzo episodio vedrà il violinista serbo Stefan Milenkovich esibirsi nel Bosco di San Francesco ad Assisi, accanto all’opera di landart Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, mentre il quarto incontro avrà per protagonisti Antonio Lizana, sassofonista e cantante andaluso, e il ballerino di flamenco El Mawi de Cádiz, immersi nello scenario naturale del bacino del Rio Grande di Amelia, luogo del cuore FAI. A chiudere il ciclo saranno i Mountain Men, travolgente duo blues-folk franco-australiano, con una performance nelle grotte di Orvieto Underground, dove la forza primitiva della roccia si fonde con l’anima ruvida del blues.

Negli anni Experimental Vim ha costruito un mosaico audiovisivo di grande suggestione, con 16 produzioni che hanno esplorato i territori di Perugia e Terni, coinvolgendo nove comuni e ospitando artisti come Mike Dawes, Tigran Hamasyan, Ana Carla Maza, Paul Gilbert, Federico Mondelci e Matteo Mancuso. Girato in 4K, con riprese aeree e un’estetica cinematografica curata nei dettagli, il progetto si presenta come un racconto sensoriale che trasforma ogni luogo in una cassa armonica per l’espressività degli artisti.

Con oltre 22.800 iscritti e quasi 7 milioni di visualizzazioni, il canale YouTube di Visioninmusica è oggi una vetrina internazionale per la creatività italiana, capace di valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell’Umbria e di portarlo a un pubblico globale attraverso il linguaggio universale della musica.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025