Simone Pedroni all’Atelier Musicale con un recital dedicato a tre secoli di musica
Sabato 27 settembre alla Camera del Lavoro di Milano il pianista piemontese presenterà il programma “Alla ricerca delle emozioni perdute”

23 settembre 2025
Sarà Simone Pedroni il protagonista del secondo appuntamento della XXXI edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea promossa dall’associazione culturale Secondo Maggio.
Sabato 27 settembre alle ore 17.30, all’auditorium Di Vittorio della Camera del Lavoro, il pianista proporrà il recital “Alla ricerca delle emozioni perdute”, un viaggio musicale che abbraccia oltre tre secoli di storia, da Bach alla contemporaneità, passando per Mozart, Chopin, Rachmaninov e altri autori.
La carriera di Simone Pedroni
Pedroni, vincitore nel 1993 del concorso Van Cliburn, è riconosciuto a livello internazionale per la sua sensibilità interpretativa. Il New York Times lo ha definito «un virtuoso senza virtuosismo dimostrativo, un musicista più che un pianista». La sua carriera lo ha portato nei principali teatri del mondo al fianco di orchestre e direttori di primo piano, imponendosi come uno degli interpreti più raffinati della sua generazione
Un programma ideato con Piero Rattalino
Il concerto prende forma da un’idea condivisa con il musicologo Piero Rattalino, scomparso di recente. Non si tratta di un semplice omaggio a Rachmaninov, ma di un percorso che ricalca il modo in cui il pianista russo concepiva i propri recital: programmi capaci di intrecciare pagine celebri e rare, autori notissimi e compositori meno frequentati, in una costruzione musicale dal forte impatto emotivo.
Il recital si apre con i Preludi da viaggio di Nicola Campogrande e prosegue con la Gavotta di Bach trascritta da Rachmaninov, Le Coucou di Daquin e la Melodia dall’“Orfeo ed Euridice” di Gluck. Non mancano Mozart con il Rondò alla turca, Gottschalk con “The Dying Poet”, due valzer di Chopin, la Lotus Land di Cyril Scott e la Sonata n. 2 di Rachmaninov. Un programma ricco di contrasti, pensato per condurre l’ascoltatore in un viaggio che unisce introspezione e virtuosismo, leggerezza e drammaticità.
Informazioni pratiche
Il concerto sarà introdotto da Maurizio Franco, con la direzione artistica condivisa con Giuseppe Garbarino. L’appuntamento è sabato 27 settembre alle 17.30 all’auditorium Di Vittorio della Camera del Lavoro, corso di Porta Vittoria 43, Milano. Ingresso 10 euro con tessera associativa (ordinaria 5 euro o di sostegno 10 euro). Abbonamento stagionale 80 euro.
Per informazioni: 348 3591215 – secondomaggio@alice.it
23 settembre 2025