Musica sulle Bocche: il festival del suono e del paesaggio festeggia 25 anni in Sardegna
Oltre 40 concerti tra mare e borghi del Nord Sardegna per la XXV edizione del festival diretto da Enzo Favata. Tra gli ospiti premiati Grammy e artisti da tutto il mondo

04 agosto 2025
Dal 7 al 31 agosto 2025 torna Musica sulle Bocche, il festival internazionale di jazz e musiche del mondo che da un quarto di secolo intreccia paesaggio, spiritualità e sperimentazione sonora nei luoghi più affascinanti del Nord Sardegna. Diretto da Enzo Favata e sostenuto da una visione che coniuga musica e territorio, il festival celebra il traguardo dei 25 anni con un’edizione speciale che porterà oltre 40 concerti in 11 Comuni – da Castelsardo a Sassari, da Alghero all’Isola dell’Asinara – tra chiese romaniche, spiagge, vigneti e teatri naturali.
«Musica sulle Bocche è un sogno che resiste nel tempo - afferma Favata - una festa lunga 25 anni fatta di incontri, ascolti e ricerca della meraviglia». Protagonisti di questa edizione saranno artisti di calibro internazionale come Bill Laurance (cinque Grammy con Snarky Puppy), Francesco Turrisi (Grammy per il miglior album folk con Rhiannon Giddens) e il sassofonista norvegese Trygve Seim. Il programma alterna jazz d’autore, produzioni originali e concerti all’alba e al tramonto, in un dialogo continuo tra suono e paesaggio.
Ad anticipare il festival due anteprime: il 7 agosto a Sassari con Atelier, concerto del compositore Remo Anzovino sulla spiaggia dell’Argentiera, e l’8 agosto ad Alghero con Mediterranean Night, viaggio musicale tra culture e generi firmato da Indaco, Riky Portera, Enzo Favata e Alfonso Santimone. Tra gli appuntamenti più attesi, il concerto al tramonto del 18 agosto sull’Isola dell’Asinara, raggiungibile in nave da Porto Torres, con il progetto Atlantico.
Nel cartellone anche Arild Andersen, tra i giganti del contrabbasso, e il duo azero Rain Sultanov & Hikmat Baba-zada con Forgiveness, esperienza spirituale tra pianoforte e sax. Non mancheranno le matinée musicali con il giovane talento sardo Marcello Zappareddu e Maurizio Brunod, né i tramonti sonori con Mauro Palmas e Giacomo Vardeu. Grande spazio anche al miglior jazz italiano con Roberto Ottaviano, Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani, Max Ionata e Nico Gori.
Fra le produzioni speciali spicca Musica sulle Bocche Slow Dances, un viaggio tra sonorità Zulu, mediterranee e afrocubane con Nduduzo Makatini, Daniele Di Bonaventura, Simone Padovani ed Enzo Favata. Torna inoltre, dopo 19 anni, lo storico trio sardo con Favata, Peghin e Maltana. La sperimentazione sarà protagonista a Castelsardo con il duo 6zure & Liminal, Deliaurora Cadeddu, Alessandro Cau, Umbra Song Comics e progetti tra jazz, techno, soul e visual art. Non mancheranno esibizioni poetiche come quella di Anja Lechner & François Couturier, e ospiti amatissimi come Avion Travel, Gli Sbandati e il coro sacro Gavino Gabriel.
La chiusura, il 31 agosto ad Alghero, sarà affidata ai bambini della 3ª B della Scuola La Pedrera, protagonisti della performance Il Suono delle Janas con Dante Tangianu, seguiti da un concerto che fonde jazz e musica liturgica con Trygve Seim e Andreas Utnem.
Il festival si conferma così una delle rassegne musicali più innovative e significative d’Europa, capace di coniugare eccellenza artistica, turismo sostenibile e valorizzazione del paesaggio in un’esperienza unica di comunità, cultura e ascolto. Tutte le informazioni sono disponibili su www.musicasullebocche.it.

04 agosto 2025