Milano chiama a raccolta scienza e musica: nasce Harmony Days

Due giornate dedicate all’armonia come strumento di cura, educazione e inclusione, con musica, neuroscienze e progetti per le nuove generazioni

Milano ospiterà l’11 e il 12 ottobre 2025 la prima edizione degli Harmony Days, forum interdisciplinare che unisce musica, scienza e educazione. L’evento si terrà al Centro Congressi di Fondazione Cariplo, con il patrocinio del Comune di Milano e Fondazione Cariplo e il sostegno di Enel.

Musica come strumento di inclusione e benessere

L’iniziativa, promossa da Fondazione Lang Italia insieme alle Fondazioni Antonio Carlo Monzino, Enrica Amiotti e Maverx, valorizza la musica come mezzo di educazione e coesione sociale. Tra i partner scientifici figurano Comusica, Fondazione Mondino, Fondazione Mariani, Nati per la Musica e La Fabbrica dei Suoni. Partner tecnici: MVM, Planetaria Hotels e Yamaha. Media partner: Mediaset e Radio Marconi.

Relatori e ospiti d’eccezione

Tra i protagonisti Fedele Confalonieri, presidente Mediaset e pianista, rifletterà sul ruolo educativo della musica; Vito Mancuso, teologo e filosofo, parlerà dell’armonia come codice di vita felice; Alice Mado Proverbio illustrerà gli effetti della musica sullo sviluppo cerebrale dei bambini; Carlo Ventura approfondirà le “melodie vibrazionali delle cellule sane”. Interverrà anche Marc Verriere, fondatore delle Olimpiadi Moderne dell’Arte, sul valore simbolico e culturale delle arti per armonizzare il mondo.

Programma della due giorni

Talk, interviste, esibizioni e workshop esperienziali guidati da esperti come Davide Cairo, Mattia Airoldi e Bruno Zamborlin permetteranno ai partecipanti di vivere l’armonia in prima persona. L’obiettivo è osservare la musica non solo come arte, ma come strumento di benessere, inclusione e formazione.

Musica e sviluppo dei bambini

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la musica influisce concretamente sulla salute e sul benessere psicologico e cognitivo. Il Manifesto dell’Armonia, promosso dalle fondazioni organizzatrici, punta a restituire alla musica il ruolo centrale nella formazione dei bambini, spesso trascurata nelle scuole primarie italiane.

Progetti concreti e impegno delle fondazioni

L’evento prevede la creazione di un Osservatorio permanente sull’impatto della musica, iniziative formative per docenti e il sostegno a progetti culturali come “La musica che fa bene ai bambini” (Lang), “JUN-ART TV” (Amiotti) e “Adotta un talento” (Monzino).

«Con gli Harmony Days vogliamo portare la musica al centro dell’educazione e della salute pubblica» – dichiara Franco Marzo, presidente di Fondazione Lang Italia.

Informazioni pratiche

Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria: www.harmonydays.org/ticket

Quando: 11-12 ottobre 2025, 9:30 – 17:30
Dove: Milano – Centro Congressi di Fondazione Cariplo, Via Romagnosi 8
Accesso: libero, con donazione facoltativa, previa prenotazione
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025