"Sounds of Legends", la musica da Oscar incanterà ancora Milano |Video|
Martedì 15 luglio, un viaggio emozionante tra le colonne sonore più iconiche del cinema firmate Hans Zimmer, in uno spettacolo travolgente che fonde musica sinfonica, elettronica e visioni cinematografiche, nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco di Milano.

07 luglio 2025
Guarda il promo
Dopo il clamoroso successo delle tre date sold out al Teatro Franco Parenti, torna a grande richiesta Sounds of Legends, uno spettacolo interamente dedicato alla musica da Oscar di Hans Zimmer. Inserito nella rassegna Estate al Castello, l’evento animerà la suggestiva cornice del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco martedì 15 luglio. Non si tratta di un semplice concerto, ma di un’esperienza multisensoriale che fonde suoni, emozioni e immagini, per ricreare l’incanto delle più celebri colonne sonore del cinema contemporaneo. Dalle atmosfere epiche de Il Gladiatore alle tensioni psicologiche di Inception, fino ai ritmi esotici de Il Re Leone e alla fantascienza esistenziale di Interstellar, lo spettacolo restituisce la potenza narrativa di Zimmer con una miscela esplosiva di suoni pop, rock, classici ed elettronici, capace di coinvolgere ogni tipo di pubblico. La regia è firmata da Marco Rampoldi, ideatore del progetto, con la direzione musicale di Diego Maggi e quella vocale di Gianluca Sambataro: nomi noti nel panorama musicale italiano per la loro capacità di unire tecnica e spettacolarità.

Un’orchestra giovane e trascinante
A dare vita alle composizioni di Zimmer non è un’orchestra tradizionale, ma una vera compagnia musicale formata da venti giovani artisti provenienti da alcune delle migliori accademie italiane. È una vera e propria “band sinfonica” che rifiuta le rigide etichette, avvicinando la grande musica da film al linguaggio accessibile e travolgente del live contemporaneo. Il pubblico non ascolta semplicemente: partecipa, si emoziona, riconosce brani che fanno parte della propria memoria visiva e sonora. E questa formula, già testata con successo nelle date invernali, è pronta ad essere replicata sotto le stelle estive milanesi.

Hans Zimmer: genio, rivoluzionario, narratore
Pochi compositori hanno saputo ridefinire il concetto stesso di colonna sonora come ha fatto Hans Zimmer. Tedesco di nascita ma cittadino del mondo, Zimmer ha iniziato come tastierista nel synth-pop anni ’80, collaborando anche con i Buggles (quelli di Video Killed the Radio Star). Da allora, ha firmato oltre 150 colonne sonore e vinto praticamente ogni premio esistente, dagli Oscar ai Grammy. È stato capace di trasformare ogni soundtrack in un'opera a sé, fatta di innovazioni tecniche (come l’uso di suoni elettronici mischiati all’orchestra) e scelte audaci – basti pensare che per Interstellar compose il tema principale senza sapere che fosse un film di fantascienza. In Dune, ha addirittura creato strumenti inventati apposta per dare voce a un mondo alieno, mentre per Il Re Leone ha lavorato gomito a gomito con Lebo M per integrare autentiche armonie africane. Tra le curiosità più sorprendenti, Zimmer ha suonato l’organo a canne in una cattedrale inglese per registrare Interstellar e ha composto la colonna sonora del primo film Kung Fu Panda in parte suonando su pentole da cucina. Oggi è anche un mentore: molti compositori di successo – da John Powell a Ramin Djawadi – sono cresciuti nel suo studio, Remote Control Productions. Ma, soprattutto, è un artista che continua a stupire, portando la musica da film fuori dalle sale e dentro i cuori del pubblico.

Immagine generata con AI
CASTELLO SFORZESCO
Piazza Castello – Milano
Per info e prenotazioni:
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.com
Per acquisto biglietti:
POSTO UNICO
intero 25 euro + 3,50 euro prev.
ridotto under26 18euro + 2,50 euro prev.
Stefano Brigati
07 luglio 2025