Pop Corn Festival del Corto 2025: torna a Porto Santo Stefano la festa del cinema breve dal 25 al 27 luglio 2025 |Video|

Tre giorni di cortometraggi, anteprime e ospiti d’eccezione per l’ottava edizione del festival toscano. Il Premio Raffaella Carrà celebra l’originalità, con proiezioni gratuite e tante novità

Porto Santo Stefano (GR)– Sarà ancora una volta Piazzale dei Rioni, nel cuore di Monte Argentario, ad accogliere l’ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, in programma dal 25 al 27 luglio 2025, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Una manifestazione diventata punto di riferimento per chi ama il cinema breve e la creatività audiovisiva, diretta da Francesca Castriconi e organizzata dall’Associazione Argentario Art Day APS, con il sostegno del Comune di Monte Argentario, della Regione Toscana e del Consiglio Regionale Toscano.

Una preview tutta al femminile

Ad aprire il festival, la sera del 24 luglio, sarà la proiezione di “Womeness”, documentario firmato dalla regista e attrice Yvonne Sciò che interverrà per presentare il film. Il docu-film esplora l’universo femminile attraverso le storie di cinque figure straordinarie: Dacia Maraini, Emma Bonino, Sussan Deyhim, Tomaso Binga e Setsuko Klossowska de Rola. Un’anteprima che incarna perfettamente il tema di questa edizione: “Impronte, tracce di vita”, un invito a riflettere sul segno che lasciamo nel mondo.

Corti italiani, internazionali e d’animazione

Il concorso ufficiale si compone di 18 cortometraggi suddivisi in tre sezioni:

-9 Corti Italiani, tra cui “Domenica Sera” di Matteo Tortone (David di Donatello 2025) e “Marcello” di Maurizio Lombardi (Nastro d’Argento 2025)

-5 Corti Internazionali, incluso il Premio Oscar 2025 “I’m Not A Robot” della belga-olandese Victoria Warmerdam

-4 Corti d’Animazione, come “Playing God” di Matteo Burani, vincitore del Nastro d’Argento 2025

Una giuria d’eccezione

A valutare i corti sarà una Giuria Artistica capitanata dallo scrittore e regista Federico Moccia. Con lui anche il montatore pluripremiato Marco Spoletini, Manuela Rima di 01 Distribution, il critico Carlo Griseri, Michele Suma (Sudestival), Manuela Pasqualetti (Panalight), e Stefano Giovani, scenografo e costumista.

Premi prestigiosi e attenzione all’industria

I riconoscimenti non saranno solo simbolici. In palio ci sono:

-Premi da 1.000 euro per i migliori corti italiani, internazionali e d’animazione

-Il Premio Raffaella Carrà da 4.000 euro, assegnato all’idea più originale, con proiezione al Sudestival di Monopoli

-Il Premio Panalight, con buoni noleggio di attrezzature professionali per 8.000 euro

-Il Premio Mujeres nel Cinema, dedicato a opere al femminile, a cura di Giulia Rosa D’Amico

-Il Premio Crew United, che offre una membership professionale per il network europeo dell’audiovisivo

-Il nuovo Premio Inlusion Creative Hub, che premia i corti con servizi di color grading e post-produzione audio

-Il Premio del Pubblico, deciso da una Giuria Popolare

Inoltre, saranno assegnate menzioni speciali dal Moscerine Film Festival e da Vision 2030, festival dedicato al cinema ecosostenibile.

Ospiti e volti noti

A condurre le tre serate sarà l’attore Andrea Dianetti, volto noto per le sue partecipazioni allo Zecchino d’Oro e a Tale e Quale Show. Tra gli ospiti attesi anche Massimiliano Bruno, regista e sceneggiatore di film di grande successo come Nessuno mi può giudicare e Non ci resta che il crimine. Sarà presente anche la music supervisor Anna Collabolletta, specializzata in colonne sonore per serie come Il Gattopardo e Sicilia Express.

Un festival attento alla comunicazione

Anche l’immagine conta. L’artwork dell’edizione 2025 è firmato da Marco Lovisatti, con la locandina dal titolo evocativo: “Levità”. Un tocco artistico che accompagna il festival nella sua missione di racconto e sperimentazione.

Una rete di partner sempre più ampia

Il Pop Corn Festival cresce ogni anno grazie a una rete di partner e sponsor: dalla Fondazione CR Firenze a realtà del territorio come Boutique Hotel Torre di Cala Piccola, Carrefour Market, Banca Tema, e molti altri, compresi i media partner Coming Soon e Taxidrivers.

Per informazioni e aggiornamenti:


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025