Tropea Film Festival 2025, la Perla del Tirreno si prepara a brillare di cinema

Dal 14 al 20 settembre attori, registi e ospiti internazionali animeranno la kermesse dedicata a memoria, giovani e innovazione

È stata presentata all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la nuova edizione del Tropea Film Festival, che dal 14 al 20 settembre 2025 trasformerà la città calabrese in un palcoscenico internazionale di cinema, cultura e incontri.

Ospiti e giuria di prestigio

A presiedere la giuria sarà Abel Ferrara, regista statunitense pluripremiato, mentre il primo grande nome internazionale annunciato è Nick Vallelonga, attore, regista e sceneggiatore italoamericano, vincitore di due Oscar con Green Book. Tra i protagonisti italiani attesi ci saranno Francesco Pannofino con la moglie Emanuela Rossi, Giovanni Esposito, Francesco Di Leva, Peppe Lanzetta, Claudio Giovannesi, Massimiliano Bruno, Antonio Catania, Miriam Candurro e Gianluca Ansanelli, a conferma di un parterre ricco di volti amati dal grande pubblico e dal cinema d’autore.

Omaggio a Ugo Tognazzi

L’immagine ufficiale della locandina 2025 rende omaggio a Ugo Tognazzi, a 35 anni dalla sua scomparsa. A lui sarà dedicata anche una mostra a Palazzo Santa Chiara, curata da Marco Dionisi e supervisionata da Ricky Tognazzi, che ripercorrerà vita, carriera ed eredità artistica del grande attore. All’inaugurazione parteciperanno i figli Gianmarco, Maria Sole e Ricky, quest’ultimo con la moglie Simona Izzo.

Cinema e territorio

Grande attesa anche per il ritorno dell’attrice Madalina Ghenea, che presenterà uno spot girato proprio a Tropea, pensato come biglietto da visita internazionale per la città e il suo patrimonio culturale e paesaggistico.

Programma e novità 2025

Il festival proporrà proiezioni, incontri e panel su temi di attualità come intelligenza artificiale, formazione per i giovani e nuove opportunità professionali nell’audiovisivo. Confermati i due contest ufficiali: Un corto per Tropea, rivolto ai giovani registi, e Spazio Casting, dedicato a chi sogna di entrare nel mondo del cinema. Non mancheranno workshop sui mestieri del cinema, organizzati con la Camera di Commercio di CZKRVV, per offrire occasioni formative a chi si affaccia al mondo del lavoro.

Tra memoria e anniversari

L’edizione 2025 celebrerà tre ricorrenze significative: i 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri e i 50 anni dalla prima di Amici Miei di Mario Monicelli, film che vide tra i protagonisti proprio Ugo Tognazzi.

Le parole della direzione

«Questa edizione, sempre più aperta ai giovanisottolinea il direttore Emanuele Bertucciintroduce una proposta di matinée con film e confronto con i protagonisti anche al mattino, accanto alle proiezioni pomeridiane e serali, per un totale di 30 titoli. È un segnale forte di un festival che guarda al cinema di sostanza, offrendo spazio alla riflessione, alla formazione e al dialogo con le nuove generazioni».

Un festival tra radici e futuro

Con la sua capacità di intrecciare memoria e innovazione, il Tropea Film Festival 2025 si conferma come un evento internazionale capace di valorizzare il cinema italiano, promuovere i nuovi talenti e aprire lo sguardo sui temi che stanno cambiando il futuro dell’arte e dello spettacolo. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul programma, gli ospiti e gli eventi collaterali saranno disponibili sul sito ufficiale e sui canali social del Festival.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025