Roma, al via il Premio Cinema Giovane: dieci opere in gara e un omaggio a Roberto Leoni

Dal 29 settembre al 1° ottobre il Cinema Caravaggio ospita la XXI edizione del Festival delle Opere Prime del Cinema italiano

Roma si prepara ad accendere i riflettori sulla XXI edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime del Cinema italiano, organizzato dal Cinecircolo Romano guidato da Catello Masullo. La manifestazione si svolgerà dal 29 settembre al 1° ottobre 2025 al Cinema Caravaggio, con tre giorni dedicati alle nuove voci del cinema nazionale.

Dei dieci titoli selezionati, tre si contenderanno il Premio Cinema Giovane, attribuito dal pubblico e dagli studenti dei progetti di Educazione al Cinema d’Autore e dei PCTO: Gloria! di Margherita Vicario, Per il Mio Bene di Mimmo Verdesca e Il Mio Posto è Qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone.

Gli altri sette film concorreranno ai premi tecnici assegnati dalla giuria: Troppo Azzurro di Filippo Barbagallo, I Bambini di Gaza di Loris Lai, La Casa di Ninetta di Lina Sastri, Io e il Secco di Gianluca Santoni, Come Animali Randagi di Maria Tilli, Zamora di Neri Marcorè e Volare di Margherita Buy.

Tra i riconoscimenti più attesi torna il Premio Roberto Leoni alla Migliore Sceneggiatura, istituito lo scorso anno e intitolato allo sceneggiatore e regista che firmò oltre cento opere, da Un uomo da rispettare con Kirk Douglas a Santa Sangre di Alejandro Jodorowsky. Il premio, accompagnato da un contributo economico di 1.000 euro, è sostenuto da Laura Balbi Hynes e Cristiana Bini Leoni, collaboratrice e moglie di Leoni.

Il comitato selezionatore assegnerà numerosi riconoscimenti tecnici: dalla miglior regia alla fotografia, dal montaggio ai costumi, fino al miglior produttore di opera prima. Previsti anche i Premi Giorgio Fanara per miglior attrice e attore, oltre alla menzione speciale della giuria e alle migliori recensioni degli studenti.

Grazie al protocollo d’intesa tra SNCCI e AFIC, tutte le opere selezionate sono candidate anche al Premio della Critica Italiana (SNCCI), che sarà attribuito da una giuria indipendente di tre critici designati dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.

Con questo cartellone ricco di proposte e riconoscimenti, il Premio Cinema Giovane conferma il suo ruolo di vetrina privilegiata per il talento emergente e per le prime opere capaci di lasciare un segno nel panorama del cinema italiano.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025