Nasce il Carditello Film Festival: arte, cinema e sostenibilità nella “Terra dei Fuochi” che rinasce
Dal 28 al 29 luglio 2025 il Real Sito di Carditello ospiterà la prima edizione del festival: film, moda, musica e impegno civile per un nuovo Rinascimento ambientale

23 luglio 2025
Una nuova vita culturale per un territorio che ha conosciuto il degrado e ora guarda al futuro. È questo il cuore del Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi, in programma il 28 e 29 luglio 2025 nella splendida cornice del Real Sito di Carditello, a San Tammaro, nel Casertano. La manifestazione, a ingresso gratuito, è promossa dall’Associazione Culturale Ferrara Film Festival con il sostegno della Fondazione Carditello, del Ministero della Cultura, della Regione Campania e della Campania Film Commission, insieme a imprese e realtà locali impegnate nella valorizzazione ambientale e culturale.
Presentato ufficialmente a Roma, il festival vuole essere un simbolo di rinascita per la “Terra dei Fuochi” e un’occasione per celebrare la bellezza, la memoria storica e la sostenibilità. Un evento multidisciplinare che abbina cinema, moda ecosostenibile, performance musicali, incontri pubblici e divulgazione ambientale, trasformando il Real Sito in un grande spazio di contaminazione creativa.
Alla conferenza di presentazione, moderata dalla giornalista Rai Margherita Basso, sono intervenuti tra gli altri il Presidente della Fondazione Carditello Maurizio Maddaloni, il Sindaco di San Tammaro Vincenzo D’Angelo, il Vicepresidente della Commissione Ecomafie Gimmi Cangiano, il Direttore artistico Maximilian Law e il Presidente di Polieco Enrico Bobbio. Presenti anche artisti e testimonial del mondo dello spettacolo, tra cui Roberto Ciufoli, che sarà ospite del festival.
“Un’occasione per rilanciare Carditello come luogo di legalità e cultura”, ha dichiarato Maddaloni, che ha sottolineato l’impegno della Fondazione nella tutela del territorio e nel recupero dell’identità della Campania Felix. Un entusiasmo condiviso da Gimmi Cangiano, che ha parlato di un progetto “geniale” in una terra che sta finalmente risorgendo, e dal sindaco D’Angelo, che ha ricordato come Carditello sia passata dall’abbandono a diventare “un centro culturale di riferimento”.
Maximilian Law, direttore artistico, ha sottolineato il valore internazionale della rassegna e la volontà di coniugare il grande cinema con la salvaguardia del Pianeta, in un evento che punta a sensibilizzare, informare e ispirare. Enrico Bobbio ha definito il festival un’opportunità per accendere i riflettori su temi cruciali come l’ecosostenibilità e la lotta ai crimini ambientali.
Ad arricchire il programma, anche la presenza di nomi noti del panorama artistico italiano come Giancarlo Giannini, Martina Stella, Gabriele Cirilli, Marco Spagnoli, Claudia Conte, Susy Del Giudice, Mariana Falace, Federica Luna Vincenti e Titta Fiore, che interverrà anche in qualità di presidente della Campania Film Commission. La conduzione delle serate sarà affidata a Laura Lena Forgia.
Il Real Sito di Carditello, realizzato nel 1787 per volontà di Ferdinando IV di Borbone, è oggi un gioiello architettonico e storico recuperato dal degrado grazie all’azione delle istituzioni e della Fondazione. Una location d’eccezione che ospiterà il festival tra loggiati settecenteschi, un galoppatoio monumentale, una platea da 3.000 posti e un’area dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali.
Un’iniziativa che unisce cultura e impegno, passato e futuro, per riscoprire e rilanciare una terra che merita bellezza, speranza e attenzione.
23 luglio 2025