Cinema e scuola si incontrano a Venezia
Il 2 settembre, alla Mostra del Cinema di Venezia, va in scena l’evento “Media Education: il potere didattico del cinema breve”: cortometraggi, tavole rotonde e testimonianze per educare al pensiero critico.

La Mostra del Cinema di Venezia diventa quest’anno spazio di dialogo tra scuola, cinema e istituzioni culturali. Il 2 settembre è infatti in programma l’appuntamento “Media Education: il potere didattico del cinema breve”, un incontro che vuole riflettere sul valore del linguaggio audiovisivo come strumento pedagogico e come argine contro la disinformazione.
Al centro della giornata, il cortometraggio: linguaggio rapido, diretto, vicino alla sensibilità dei più giovani e capace di stimolare il pensiero critico. L’evento si aprirà con la proiezione di Next One, corto sul tema della violenza di genere diretto da Guglielmo Poggi e interpretato da Marta Pozzan e Celeste Dalla Porta, a cui sarà conferito il Premio ClasseViva EXTRA per l’impegno civile ed educativo.
Seguirà una tavola rotonda che riunirà voci diverse: dai festival come Lago Film Fest e Giffoni Innovation Hub, che mostrano come il cinema possa diventare laboratorio di formazione, ai dirigenti scolastici impegnati in progetti innovativi. Arricchiranno il dialogo anche realtà come La Fabbrica Società Benefit e l’AIEF, che sperimentano nuovi linguaggi per diffondere cultura ed educazione.
Il confronto, moderato dal giornalista Francesco Menichella, punterà lo sguardo al futuro, affrontando temi come l’intelligenza artificiale, le playlist personalizzate e le nuove forme di fruizione interattiva. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare l’alleanza tra scuola e cultura, formando cittadini consapevoli, capaci di leggere e interpretare le immagini che li circondano.
L’appuntamento sarà accessibile sia in presenza che in diretta streaming, aprendo Venezia a un pubblico che va oltre la Laguna: studenti, docenti e comunità educante di tutta Italia.