Olimpiadi della Cultura, finanziati altri 17 progetti: «Così raccontiamo la Lombardia verso Milano-Cortina 2026»

L’assessore Caruso: «Non solo sport, ma eredità culturale nei territori». Stanziati 3 milioni per 33 iniziative tra il 2025 e il 2026

Francesca Caruso

Francesca Caruso Assessore alla Cultura di Regione Lombardia

(Milano, 7 luglio 2025) – Le Olimpiadi non sono fatte solo di gare, medaglie e impianti sportivi. Possono essere anche un’occasione per raccontare il territorio, mettere in luce talenti e creare legami tra comunità e cultura. Con questo spirito Regione Lombardia ha approvato il finanziamento di altri 17 progetti culturali nell’ambito del programma “Olimpiadi della Cultura”, voluto in vista dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026.

Il nuovo stanziamento, pari a 1,5 milioni di euro, porta a 33 il numero complessivo di iniziative sostenute, per un totale di 3 milioni di euro investiti.

«Le Olimpiadi non sono solo medaglie e impianti sportivi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Francesca Caruso –. Sono anche un’occasione per raccontare la Lombardia, per lasciare un’eredità culturale che resti nei territori».

Secondo l’assessore, l’obiettivo è far sì che la Lombardia, durante e dopo i Giochi, venga percepita anche come un «laboratorio di creatività, di bellezza, di partecipazione».

Tanti soggetti e territori coinvolti
I progetti selezionati coprono un ampio ventaglio di ambiti culturali: dal teatro alla musica, dalla danza alla fotografia, passando per biblioteche, musei, festival, attività scientifiche e itinerari culturali.

«Abbiamo scelto proposte concrete, diffuse su tutto il territorio lombardo – ha spiegato Caruso –. Proposte capaci di coinvolgere i giovani ed esaltare le tradizioni locali. Le attività si svolgeranno tra il 2025 e il 2026, coinvolgendo fondazioni, università, associazioni, enti pubblici e realtà del terzo settore».

Ogni progetto ha ottenuto un contributo massimo di 100.000 euro, fino al 70% delle spese ammissibili.

Sport e cultura: un connubio strategico
«Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore – è fare delle Olimpiadi anche una ‘festa della cultura’. Unire sport, arte e comunità: è questa la nostra scommessa. Un patrimonio che non si esaurisce con l’evento né con un unico evento, ma continua a vivere nei territori grazie ad un articolato programma diffuso e partecipato».

I progetti finanziati nella seconda finestra del bando
Tra i soggetti beneficiari, la Provincia di Lecco (100.000 euro) con attività a Barzio, Mandello del Lario, Monticello Brianza e Varenna; il Comitato Cultura + Impresa (100.000 euro) attivo a Milano e Lecco; l’associazione A.T.I.R. (100.000 euro) con iniziative a Milano, Civate, Ponte in Valtellina, Tirano e Cosio Valtellino; Milano Oltre (85.100 euro) con progetti a Milano e San Donato Milanese; BookCity Milano (99.956 euro) presente a Milano e Sondrio; la Fondazione Luigi Rovati (94.000 euro) operativa su Milano; l’Università degli Studi di Milano (98.423 euro) con attività su Milano, Morbegno, Abbadia Lariana, Varenna, Bellano e Dervio.

Seguono il Progetto Alfa ODV (50.800 euro) per iniziative a Sondrio, Valdisotto, Tirano, Novate Mezzola, Fusine e Talamona; la Fondazione Riccardo Catella (100.000 euro) a Milano; la Comunità Montana di Valle Camonica (98.000 euro) nei territori di Brescia, Tirano e Breno; l’Università Bocconi (100.000 euro) a Milano; BergamoScienza (75.000 euro) attiva su Bergamo, Milano e Sondrio; MMT Creative Lab (70.000 euro) coinvolta a Milano, Livigno e Bormio; Terzo Paesaggio ETS (89.000 euro) nei comuni di Milano, Teglio, Colico, Morbegno e Valfurva.

Completano l’elenco l’Orchestra da Camera Canova (96.987 euro) con attività a Varese, Tirano, Monza, Sondrio, Milano, Teglio, Bormio, Lecco e Morbegno; il Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane (67.583 euro) con progetti a Cremona, Milano, Bormio, Brescia, Monza e Bergamo; infine, il Comune di Sondrio (75.136 euro) con interventi sul proprio territorio.

#OlimpiadiDellaCultura #MilanoCortina2026 #CulturaInLombardia #FrancescaCaruso #LombardiaCreativa #TerritoriInRete #EventiCulturali #SportECultura #RegioneLombardia #PartecipazioneCulturale


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025