Casa Perego, un gioiello del Parco del Ticino che rinasce per tutti

Firmato a Palazzo Lombardia il protocollo per la valorizzazione della Tenuta Perego a Cassolnovo: nascerà una casa-museo tra cultura, paesaggio e agricoltura

Tenuta Casa Perego

Tenuta Casa Perego

Milano, 8 luglio 2025. Valorizzare la memoria di un luogo carico di storia, rendendolo fruibile e vivo per il territorio. È questo il cuore del protocollo d’intesa siglato nei giorni scorsi a Palazzo Lombardia tra Regione Lombardia, Fai – Fondo Ambiente Italiano, Parco Lombardo della Valle del Ticino e Comune di Cassolnovo (PV), per garantire tutela e futuro alla Casa e Tenuta Perego, nel cuore del Parco del Ticino. Una dimora storica e un’estesa area agricola che diventeranno fulcro di un progetto culturale, ambientale e sociale.

Da dimora privata a casa-museo

Il progetto prevede il recupero e la rifunzionalizzazione dell’intera Tenuta: 48 ettari complessivi, di cui 36 destinati a risaia, con una dimora padronale di grande pregio. Donata nel 2020 al Fai dall’architetto Filippo Perego di Cremnago, la proprietà sarà oggetto di interventi di restauro conservativo e rilancio attraverso attività culturali e didattiche.

«Il progetto – ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – prevede la nascita di una casa-museo, spazi per laboratori didattici, servizi per i visitatori e percorsi di valorizzazione agricola e ambientale. Casa Perego rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra cultura, paesaggio e agricoltura».

Un patto per la comunità

La firma del protocollo – di durata triennale – segna un impegno congiunto tra istituzioni, enti locali e soggetti del terzo settore, finalizzato alla gestione condivisa e alla valorizzazione del bene, ma anche alla sua integrazione nelle strategie di sviluppo locale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità.

All’evento, oltre all’assessore Caruso, erano presenti il presidente del Fai Marco Magnifico, il vicepresidente del Fai e consigliere del Parco Ticino Maurizio Rivolta, il responsabile degli Affari istituzionali del Fai Roberto Adamoli, il presidente del Parco Ismaele Rognoni, il direttore Claudio De Paola e il sindaco di Cassolnovo Luigi Parolo.

Cultura e territorio, binomio vincente

Con questo intervento, la Lombardia conferma l’impegno nella valorizzazione del proprio patrimonio diffuso, puntando sulla forza di alleanze istituzionali e sulla sinergia tra cultura, ambiente e agricoltura. Non solo tutela della memoria e del paesaggio, ma anche un’opportunità per la formazione, il turismo sostenibile e la partecipazione attiva dei cittadini.

«Sostenere questa iniziativa – ha concluso Caruso – significa dare nuova vita a un bene straordinario e condividere con la comunità un luogo che custodisce il genio creativo di Filippo Perego e il valore storico del territorio. Regione Lombardia, quindi, sarà sempre parte attiva in questo percorso, offrendo sostegno, competenze e visione».


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025