“Coltiviamo la Cultura”: le dimore storiche tornano a raccontare l’Italia rurale

Domenica 9 novembre oltre 50 residenze in 14 regioni aprono le porte per la Festa dell’Agricoltura promossa da A.D.S.I., tra degustazioni, artigianato e turismo sostenibile

Domenica 9 novembre l’Italia celebra il legame profondo tra cultura e agricoltura con la quarta edizione di “Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS (A.D.S.I.). L’evento coinvolgerà oltre 50 dimore storiche in 14 regioni italiane, offrendo al pubblico un viaggio nel cuore del patrimonio rurale e artistico del Paese, dove storia, bellezza e produzioni locali si incontrano per dare vita a un modello concreto di sviluppo sostenibile.

Le antiche residenze, custodi di arte e tradizione, ospiteranno produttori agricoli, artigiani e imprese del territorio. In programma degustazioni, laboratori, mercatini, conferenze e visite guidate, pensate per far scoprire come le dimore siano oggi veri e propri motori di economia circolare nelle aree rurali italiane.

Secondo i dati dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato, nel 39% delle dimore attive in agricoltura questa attività rappresenta oltre il 75% del reddito annuale, mentre il 100% delle residenze vitivinicole propone percorsi di degustazione ed enoturismo, con un aumento medio delle visite superiore al 30%.

Numeri che raccontano un settore in crescita, capace di unire patrimonio storico, filiera agricola e turismo esperienziale.

«Con Coltiviamo la Cultura vogliamo ricordare che la dimora storica non è solo un luogo di memoria, ma una realtà viva che genera valore per il territoriospiega Maria Pace Odescalchi, presidente di A.D.S.I. –. Oltre una dimora su quattro si trova in piccoli comuni sotto i 5.000 abitanti, dove rappresenta un presidio di paesaggi rurali e pratiche sostenibili, contribuendo alla vitalità economica delle aree interne».

Un impegno condiviso anche dal vicepresidente nazionale Guglielmo Garagnani, che sottolinea: «Il numero crescente di adesioni conferma il valore dell’iniziativa: le dimore storiche sono gemme del patrimonio italiano e il fulcro di un’economia che genera relazione, identità e sviluppo sostenibile».

La giornata del 9 novembre sarà dunque un’occasione per scoprire un’Italia antica e viva, dove le dimore storiche tornano a essere luoghi di incontro e innovazione, in equilibrio tra memoria, natura e futuro.

Per conoscere l’elenco – in costante aggiornamento - delle dimore divise per regione e per provincia che apriranno al pubblico domenica 9 novembre consultare il link https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/event/461852/iv-festa-dell-agricoltura-coltiviamo-la-cultura/.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025