Al PACTA Salone debutta la prima milanese di Novecento di Baricco
Dal 24 al 26 ottobre il monologo diretto e interpretato da Manuele Morgese apre la Vetrina Contemporanea della nuova stagione teatrale 2025-2026
 
 Manuele Morgese
22 ottobre 2025
Un capolavoro della narrativa italiana torna a rivivere sul palcoscenico milanese. Dal 24 al 26 ottobre, il PACTA Salone di via Ulisse Dini 7/A ospita la prima milanese di Novecento, il celebre monologo di Alessandro Baricco, in una nuova versione diretta e interpretata da Manuele Morgese per la Compagnia TEATROZETA de L’Aquila, nell’ambito della rassegna Vetrina Contemporanea.
Scritto nel 1994, Novecento è considerato uno dei testi più rappresentativi del teatro italiano degli ultimi decenni. In trent’anni di repliche e adattamenti, ha affascinato generazioni di spettatori con la storia del leggendario pianista nato e vissuto su un transatlantico. In questa nuova trasposizione, Morgese trasforma il monologo in un viaggio musicale e teatrale di jazz recitato e recitazione jazzata, un dialogo continuo tra parola, suono e immagine.
Le note di Ennio Morricone, composte per il film di Giuseppe Tornatore La leggenda del pianista sull’oceano, rivivono grazie all’esecuzione dal vivo della NY Jazz Band, che accompagna la narrazione con improvvisazioni e armonie che amplificano l’intensità del racconto. Sullo sfondo, le immagini disegnate dall’artista Cosbru vengono proiettate dal vivo, fondendo arti visive e musica in una dimensione sospesa tra sogno e poesia.
Il risultato è un allestimento che reinventa il testo di Baricco con nuove forme e colori, fondendo teatro, musica e suggestioni cinematografiche in un’unica, vibrante esperienza scenica.
La stagione della Vetrina Contemporanea 2025-2026
Dopo Novecento, la rassegna del PACTA Salone prosegue con altri titoli di grande intensità artistica.
Dal 28 al 31 ottobre andrà in scena Interrogatorio a Maria di Giovanni Testori, con Leda Kreider e Miriam Giudice, per la regia di Paolo Bignamini (produzione Centro Teatrale Bresciano).
Il 3 novembre sarà la volta di Alda – Parole al vento, dedicato alla voce e alla poesia di Alda Merini, per la regia di Donatella Massimilla del CETEC, con l’accompagnamento delle voci registrate delle donne recluse a San Vittore.
Chiuderà la sezione, dall’11 al 14 dicembre, Gli ultimi giorni di Pompeo di Andrea Pazienza, produzione Associazione Sosta Palmizi, che porterà in scena un viaggio poetico e visivo tra le tavole e le parole del fumettista scomparso nel 1988, autore di uno dei capolavori assoluti della graphic novel italiana.
La Vetrina Contemporanea 2025-2026 si conferma così uno dei cuori pulsanti della stagione del PACTA Salone, uno spazio dedicato alla sperimentazione, al dialogo tra linguaggi e alla memoria viva del teatro italiano.
22 ottobre 2025
 Pubblicità
 
Pubblicità  Partecipa alla Redazione
 
Partecipa alla Redazione  
  
  
  
  





