Milano Music Week 2025: Tananai guida la nuova generazione musicale tra concerti, talk e workshop
Dal 17 al 23 novembre concerti, talk, workshop e performance invadono Milano per la nona edizione della settimana dedicata alla musica. Tananai: «Questa settimana rappresenta una comunità che si incontra e cresce insieme»
La nona edizione della Milano Music Week
Dal 17 al 23 novembre Milano ospita la nona edizione della Milano Music Week, l’evento che trasforma la città in un palcoscenico diffuso con concerti, showcase, dj set, talk, workshop e incontri dedicati alla musica e ai suoi protagonisti. La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, che apre il programma con due eventi al Teatro Triennale dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e creatività musicale.
Tema e focus dell’edizione 2025
Con il tema “Nuova generazione”, l’edizione 2025 esplora i cambiamenti dell’industria musicale, le nuove forme di ascolto e produzione, e promuove valori di inclusione, sostenibilità, benessere mentale e parità di genere. Numerosi gli artisti coinvolti in talk e progetti speciali, con appuntamenti in tutta la città, dalle sedi istituzionali ai club, dai negozi di dischi ai quartieri periferici.
Il punto di vista del Sindaco di Milano
Il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sottolinea: «Qualsiasi genere si consideri, l’identità culturale di Milano trova nella musica un imprescindibile punto di riferimento. La nona edizione della Milano Music Week ne dà conto con la consueta carica di energia e competenza, coinvolgendo la città in una settimana di incontri, dialoghi, dj set, concerti e anteprime: un programma inclusivo e di qualità, che si rivolge ai bambini, ai giovani e agli amanti della musica di ogni età».
La visione dell’assessore alla Cultura
L’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, aggiunge: «La Milano Music Week, giunta alla nona edizione, è un appuntamento ormai centrale per la nostra città. Milano, per una settimana, si trasforma in un palcoscenico diffuso dove la musica diventa linguaggio di inclusione, innovazione e dialogo. Quest’anno, con il progetto Periphonic, la musica raggiunge i quartieri periferici, mentre il tema “Nuova generazione” invita a guardare al futuro dell’industria musicale e ai suoi nuovi protagonisti. L’adesione di Tananai alla curatela artistica di quest’anno testimonia l’attenzione della nuova scena musicale italiana a questo appuntamento che è cresciuto negli anni, rappresentando un unicum nel Paese. Una manifestazione che valorizza il talento, sostiene la filiera musicale e conferma la cultura come motore di coesione e cambiamento».
Il ruolo di Tananai come curatore speciale
Tananai, curatore speciale dell’edizione 2025, spiega: «La Milano Music Week è un punto di riferimento per chi vive e lavora nel mondo della musica. Credo sia fondamentale circondarsi di persone che condividono le nostre stesse passioni e che ci sappiano stimolare, bisogna lasciarsi contaminare. Questa settimana rappresenta proprio questo: una comunità che si incontra e cresce insieme. Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti che stimo, con l’auspicio di ispirare chi sogna di intraprendere questo mestiere».
Partnership e organizzazione
Milano Music Week è un progetto del Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, promosso con AssoConcerti, Assomusica, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE, e organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale.
SAE Institute conferma la sua partecipazione come Educational Partner, contribuendo al programma con il progetto Music Insiders, che comprende panel, talk ed eventi speciali in collaborazione con partner di rilievo dell’industria musicale, nell’ambito del progetto NIMI – La Nuova Intelligenza del Made in Italy.
Tutti gli eventi saranno accessibili previa registrazione gratuita, fatta eccezione per alcuni workshop e masterclass a numero chiuso. Milano Music Week 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la musica e l’innovazione culturale, coinvolgendo artisti, professionisti e appassionati in una settimana di esperienze uniche.
Triennale Milano
17 novembre- Ore 16.30 – Convegno d’inaugurazione MMW25 + Marianne Mirage in concerto
- Ore 18.30 – E se l’AI fosse stonata? Dialogo sull’intelligenza artificiale e la musica tra Tananai e Vittorio Maria Dal Maso
- Ore 18.30 – Anatomia del suono – Marta Salonni
- Ore 19.30 – Tananai, okgiorgio, e il manuale di sopravvivenza per producer musicali
- Ore 18.30 – Dischi esplosi: “Rimmel” di De Gregori raccontato da Mobrici
- Ore 20.30 – Puntine – live listening session
- Ore 19.30 – Da disco nasce disco con Frah Quintale
- Ore 20.30 – Coca Puma e Cyaodieffe, la musica che cambia
- Ore 15.30 – 20 anni che MI AMI, con il fuoco dentro e i pronostici contro
- Ore 16.30 – Un irresistibile richiamo: Franco Battiato e la ricerca di sé
- Ore 19.30 – Dischi esplosi: ‘Schegge’ raccontato da Giorgio Poi
- Ore 21.30 – Ascolto integrale di Visage di Luciano Berio
- Ore 14.30 – Suoni dallo spazio: workshop di musica elettronica per bambini
- Ore 21.45 – 40Hz Research – IDRA + Novecento in concerto
- Ore 22.50 – 40Hz Research – BAAB in concerto
Palazzina Appiani
18 novembre- Ore 11.00 – La “Everything App”: dalla playlist all’assistente, la musica nell’era degli ‘agenti’ personali
- Ore 12.00 – (Still) Wish You Were Here: anatomia di un capolavoro
- Ore 12.50 – The changing sound of the business: fireside chat con Frank Briegmann
- Ore 14.30 – Streaming non significa gratis: i diritti connessi nell’era digitale
- Ore 15.30 – Introducing Music Business Association
- Ore 16.30 – From growth to responsibility: what IFPI’s “Music in the EU” reveals about Europe’s music future
- Ore 17.30 – Oltre l’algoritmo: i leader dell’industria discografica sul futuro dello scouting
- Ore 18.30 – Le donne nella musica live: protagoniste del cambiamento
- Ore 19.30 – Oltre la performance: Shablo e Alex Bellini sulla resilienza mentale
- 19 novembre
- Ore 10.00 – Proteggere la musica nell’era digitale: Trusted Flagger e content protection
- Ore 14.30 – Gli italiani, la musica e i pubblici esercizi
- Ore 15.30 – Non buttate quelle casse! Guida pratica al riciclo di strumenti e hardware
- Ore 16.30 – BEATs: quando la musica diventa sostenibile
- Ore 17.30 – Marketing a orecchio: strategie sonore per brand e persone
- Ore 18.30 – La Musica Italiana nello scenario globale: sfide e opportunità
- Ore 10.30 – Masterclass in programmazione musicale per la radio
- Ore 12.00 – La Trilogia di Marracash – talk con Marz e Zef
- Ore 14.30 – Green Stage: strategie per la transizione sostenibile della musica dal vivo
- Ore 15.30 – Soundvertising: breve storia della musica e brand
- Ore 16.30 – La rinascita del videoclip con YouTube
- Ore 17.30 – Allevi back to life: l’impatto di una straordinaria rinascita
- Ore 18.50 – Hip Hop: un decennio che ha ispirato la nuova generazione
- Ore 19.45 – Amazon Music presenta Rap Rotation Italia
- Ore 10.00 – Rispettiamo la creatività: incontro con le scuole
- Ore 12.00 – Musica e territorio: creazione di valore attraverso concerti e festival
- Ore 14.00 – Il sostegno pubblico per l’industria della musica dal vivo
- Ore 15.30 – I numeri della musica dal vivo a Milano
- Ore 16.30 – Firma d’autore: cosa fa un A&R
- Ore 17.30 – Tutto quello che pensi di sapere sulla SIAE
- Ore 18.30 – Il futuro è connesso: nuovi orizzonti per i diritti musicali
- Ore 15.00 – Festa Grossa, primo party open-air della settimana
- Ore 11.00 – Saint Louis College of Music e ricerca artistica: Playing Memories
- Ore 12.00 – Music Business: Formazione NAM
- Ore 14.30 – Formare il futuro della musica: corso universitario Limec
- Ore 15.30 – Beyond the algorithm: nuove sintesi creative
- Ore 16.30 – Come sta la musica in Italia? Dialogo con Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi
- Ore 17.30 – Nuove voci: Mimì si racconta
Pubblicità





