Montecatini Terme, arriva la decima edizione di Food&Book: tra libri, chef stellati e cultura gastronomica
Dal 24 al 26 ottobre incontri, degustazioni e ospiti internazionali. In arrivo la scrittrice catalana Sònia Lleonart Dormuà ed Enrico Bartolini con la Cena di Gala

18 settembre 2025
La città termale toscana si prepara ad accogliere la decima edizione di Food&Book – Festival del Libro e della Cultura Gastronomica, in programma dal 24 al 26 ottobre. L’evento, che da dieci anni unisce letteratura, cucina e divulgazione, vedrà quest’anno la presenza di ospiti di rilievo internazionale.
Tra i protagonisti spicca la scrittrice catalana Sònia Lleonart Dormuà, che porterà per la prima volta in Italia Il segreto di Venere (Piemme), romanzo bestseller in Spagna e già tradotto in 15 Paesi. Un intreccio di arte e mistero che ha per protagonisti Botticelli, Simonetta Vespucci e Giuliano de’ Medici, ambientato tra Firenze e San Gimignano, in un tributo appassionato alla Toscana.
Accanto alla letteratura, come da tradizione, spazio alla grande cucina. A inaugurare il festival sarà la Cena di Gala di venerdì 24 ottobre, firmata da Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia e il secondo al mondo con 14 stelle Michelin. Un ritorno simbolico per Bartolini, che cucinerà al Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero Martini di Montecatini, dove si è formato.
Il programma prevede presentazioni di libri, show cooking, degustazioni e incontri con scrittori e chef. Tra gli ospiti attesi figurano le scrittrici Gabriella Genisi, Roberta Schira e Sofia Assante, lo scrittore Fabrizio Silei, il professor Pier Luigi Rossi, gli chef Marcello Leoni e Alessandro Pieragnoli, i pasticcieri Salvatore Garofalo e Angelo Di Masso, la chef cinese Xin Ge Liu e lo chef indiano Jyoti “Giotti” Singh.
Food&Book conferma così la sua vocazione a intrecciare mondi diversi: narrativa e gastronomia, libri e piatti, storie e sapori. Una formula che nel corso degli anni ha reso il festival un appuntamento sempre più seguito anche a livello internazionale.
Il programma aggiornato è disponibile sul sito ufficiale www.foodandbook.it. Per i visitatori sono previsti pacchetti turistici che comprendono soggiorni in hotel e visite guidate per scoprire il patrimonio liberty di Montecatini. Durante le giornate del festival sarà possibile visitare al Museo Mo.C.A. anche la mostra dedicata a Joan Miró, con l’esposizione della grande tela Donna avvolta in un volo di uccello.
Food&Book è diretto da Sergio Auricchio e Bruno Gambacorta, con la collaborazione di Carlo Ottaviano e Patrizia D’Attanasio, ed è promosso dal mensile Leggere:tutti e Agra Editrice, con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme.
18 settembre 2025