BookCity Milano 2025, 1.359 eventi in tutta la città: “Il potere delle idee / Le idee del potere”
Dal 10 al 16 novembre la 14ª edizione del festival diffuso della lettura: ospiti internazionali, percorsi tematici, ricerche sull’editoria, scuole e sociale. Apertura con Colum McCann e Cecilia Sala, chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso

21 ottobre 2025
Milano torna capitale dei libri. Dal 10 al 16 novembre 2025 arriva la 14ª BookCity Milano, manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione BOOKCITY MILANO (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e AIE). I numeri raccontano la scala dell’evento: 1.359 appuntamenti, 2.715 protagonisti, 52 librerie, 62 biblioteche (14 di condominio) e 403 sedi in tutti i Municipi e nell’hinterland.
Il filo rosso 2025 è “Il potere delle idee / Le idee del potere”: un cantiere di riflessioni tra politica, geopolitica, attualità e giornalismo, affiancato da quattro percorsi chiave – possibilità, fragilità, opportunità, minacce – ispirati ai versi di grandi poetesse del Novecento. Previsti focus su spiritualità (anche in vista degli 800 anni dalla morte di San Francesco), adolescenza, amore e classici riletti con sguardi contemporanei; senza dimenticare lo sport verso Milano-Cortina 2026 con il ciclo “Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo”, che debutta durante il festival e proseguirà fino a marzo 2026.
L’apertura è fissata al Teatro Dal Verme (12 novembre, ore 20) con Colum McCann – a cui il sindaco Giuseppe Sala consegnerà il Sigillo della Città – e Cecilia Sala, conduce Giovanna Zucconi con intermezzo del pianista Enrico Zanisi. La chiusura al Teatro Franco Parenti (16 novembre, ore 19) mette a confronto Javier Cercas e Vito Mancuso su “Religiosità in un mondo senza Dio”, moderati da Agnese Pini. Anteprima il 3 novembre al Piccolo Teatro Grassi con “Odissea. Il più bel romanzo del mondo” (Nicola Gardini, Anna Bonaiuto, regia di Davide Gasparro).
Tra i grandi incontri: Antonio Scurati con Giuseppe Antonelli (15/11), Gianrico Carofiglio (15/11), tre appuntamenti dedicati a San Francesco (Aldo Cazzullo, lezione di Alessandro Barbero, dialogo con Stefano Mancuso), e una ricca sezione su attualità e geopolitica con Tito Boeri, Lucrezia Reichlin, Dario Fabbri, Beppe Severgnini, Gad Lerner e molti altri.
Anniversari e celebrazioni punteggiano il programma: dai 100 anni di “Ossi di seppia”, ai 60 anni degli Oscar Mondadori, ai 70 anni di Feltrinelli, ai percorsi dedicati a Corriere della Sera (verso i 150 anni) e Il Sole 24 Ore (160 anni). Sul fronte dell’industria del libro, tre ricerche indagano lettura e consumi culturali; tornano anche gli appuntamenti su festival e impatto delle politiche culturali.
Ampio il capitolo Università: quattordici atenei e accademie animano oltre 90 eventi su potere, forme e linguaggi, fino alle maratone musicali del Conservatorio. Prosegue BookCity per il Sociale con attività in carceri, ospedali, case d’accoglienza e biblioteche di prossimità; BookCity per le Scuole rinnova laboratori e progetti (da Montale a Sciascia, da Camilleri all’IA). Confermato lo scambio UNESCO Città Creative con Göteborg.
BookCity esce dai confini cittadini e raggiunge Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio. A Como gli incontri saranno dedicati a Stefano Benni e Andrea Camilleri; a Cremona alla figura di Ugo Tognazzi; a Lodi al rapporto tra intelligenza artificiale, arte e scienza; a Monza eventi a tema storico nella Villa Reale e all’Arengario; a Pavia appuntamenti con Gianrico Carofiglio ed Edoardo Albinati; a Sondrio con Monica Pareschi, finalista del Premio Campiello. Dal 3 al 6 novembre l’anteprima VespaTour porta autori e libri nelle piazze lombarde.
L’edizione 2025 è sostenuta da Intesa Sanpaolo (main partner), con la collaborazione della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e di numerosi partner pubblici e privati; media partner Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio3, Rai Pubblica utilità, Feltrinelli Librerie, Giornale della Libreria, ilLibraio.it.
Una settimana per dimostrare che, a Milano, le idee restano in grado di cambiare la realtà: leggendo, discutendo, tornando nelle piazze, nei teatri, nelle biblioteche e nelle scuole.
21 ottobre 2025