Letizia Battaglia protagonista ad Arles: CAMERA porta la fotografia italiana al festival europeo più prestigioso |fotogallery|
La mostra “Always in search of life” celebra la forza visiva e l’impegno civile dell’artista palermitana: 160 immagini in esposizione fino al 5 ottobre

07 luglio 2025
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia approda al Les Rencontres d’Arles 2025, il più importante festival europeo dedicato alla fotografia, con una grande retrospettiva su Letizia Battaglia. Dal 7 luglio al 5 ottobre, l’esposizione Letizia Battaglia. Always in search of life, curata dal direttore artistico Walter Guadagnini, troverà spazio nella suggestiva Chapelle Saint-Martin du Méjan della cittadina francese.
Con 160 fotografie – tra stampe originali e moderne – e una selezione di venti documenti tra riviste e giornali, la mostra ripercorre l’intera carriera della celebre fotografa palermitana. Dalle prime esperienze a Milano negli anni Settanta fino agli ultimi lavori, passando per l’intensa documentazione della vita a Palermo, il progetto restituisce in pieno la forza narrativa del suo sguardo: immagini che raccontano con crudezza e poesia la violenza della mafia, la resistenza silenziosa dei più fragili, la bellezza tragica e autentica della Sicilia.
L’iniziativa, coprodotta da CAMERA con il prestigioso Jeu de Paume di Parigi, prosegue il suo percorso europeo dopo la prima tappa a Tours. Fondamentale, per la riuscita dell’allestimento, è stato il contributo dell’Archivio Letizia Battaglia, che ha permesso di esplorare le molteplici anime di un’artista dalla forte carica civile, capace di trasformare la fotografia in uno strumento di denuncia e di riscatto.
«Essere protagonisti a Les Rencontres d’Arles – spiega Walter Guadagnini – significa collocarsi nel cuore pulsante della fotografia mondiale. Questo festival ha fatto la storia del linguaggio fotografico, è fucina di nuovi talenti e laboratorio di idee. Portare qui Letizia Battaglia, grazie anche alla collaborazione con il Jeu de Paume, è motivo di grande orgoglio e testimonia la credibilità internazionale che CAMERA ha costruito nei suoi primi dieci anni».
Soddisfazione condivisa anche dal presidente Emanuele Chieli, che sottolinea come questo appuntamento si inserisca in un momento particolarmente significativo per il centro torinese, fresco vincitore del Lucie Award – nella categoria Spotlight – assegnato a Ostuni lo scorso 21 giugno. «Questa mostra rappresenta non solo un tributo a una delle più grandi fotografe italiane, ma anche un importante riconoscimento per CAMERA e per la fotografia italiana nel mondo – dichiara Chieli –. Dopo Arles, l’esposizione proseguirà il suo tour in Italia e approderà a Torino nel 2026, a coronamento di un decennio di impegno e passione».
07 luglio 2025