“Sguardi di luce”: a Milano la mostra fotografica di Max Mandel tra viaggio, memoria e umanità |Gallery|

A Palazzo Lombardia oltre 120 scatti dell’autore milanese raccontano quattro decenni di viaggi tra Europa, Medio Oriente e Asia. Ingresso gratuito fino al 21 luglio

Un viaggio visivo che attraversa culture, luoghi e volti da Europa, Medio Oriente e Asia. È il cuore della mostra “Max Mandel. Sguardi di luce”, inaugurata allo Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia, che propone al pubblico centoventi fotografie firmate da uno dei fotografi milanesi più raffinati e profondi, con oltre quarant’anni di attività come ricercatore iconografico.
L’esposizione, a ingresso gratuito, è suddivisa in sei sezioni – Sguardi di luce, Istanti, Incontri, Lo spazio dentro, Forme senza tempo, L’altra metà del lavoro – e offre uno sguardo lirico sul quotidiano, cogliendo l’intensità dei gesti semplici, la spiritualità degli spazi, la forza della luce come elemento narrativo.
Alla cerimonia di apertura ha preso parte l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, che ha definito la mostra «non solo un viaggio attraverso luoghi e culture, ma anche uno sguardo profondo sull’umanità». Caruso ha sottolineato il valore della memoria visiva nelle fotografie di Mandel, capaci di «raccontare storie, emozioni e identità», citando anche Henri Cartier-Bresson come riferimento ideale per questa forma d’arte. Ha inoltre ringraziato la Fondazione Crocevia, la Fondazione La Rocca, il curatore Giovanni Gazzaneo e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.
La rassegna è visitabile fino al 21 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 19, presso Spazio IsolaSET in piazza Città di Lombardia 1, Milano. Un’occasione per immergersi in una narrazione silenziosa ma potentissima, che restituisce dignità e luce ai frammenti di vita incontrati nel tempo e nello spazio dall’obiettivo di Max Mandel.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio