Sull’Alpe Cimbra un weekend di emozioni tra natura, gusto e cultura
Dall’11 al 13 luglio appuntamenti imperdibili tra escursioni, tradizioni culinarie, sport e musei per tutte le età

09 luglio 2025
L’Alpe Cimbra si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un programma intenso e variegato tra venerdì 11 e domenica 13 luglio 2025. Un fine settimana che abbraccia la natura, la storia, la cultura e la gastronomia, con eventi distribuiti in diverse località del territorio. Ecco, in dettaglio, tutto quello che c’è da fare, giorno per giorno.
- canederli
- carne salada
- tortel di patate
- speck
- formaggio Vezzena
- Tonco del Pontesel
- orzetto trentino
- strudel
- Sacher
I piatti saranno accompagnati da:
- vini del territorio
- birre artigianali
- grappe locali
Non mancheranno momenti di intrattenimento:
- sfilata folkloristica
- concerto della Banda Folk di Folgaria
- giochi di una volta
- animazione per grandi e piccoli
Per info: APT Alpe Cimbra – 0464 724100 – info@alpecimbra.it
Un itinerario di circa 11 km lungo il Sentiero dell’Acqua, immersi nella natura e nella storia, attraverso i borghi dell’Oltresommo. Lungo il percorso si incontrano mulini e segherie, e gli abitanti dei masi accoglieranno i partecipanti con racconti, oggetti antichi e degustazioni locali.
Punti salienti dell’evento:
- 1000 partecipanti previsti
- partenze scaglionate ogni 30 minuti
- navetta gratuita da Nosellari a San Sebastiano
- partenza tra le 8.00 e le 11.00
- arrivo ultima tappa entro le 16.00
Tappe della camminata:
- San Sebastiano
- Val Freda
- Telder
- Orbat
- Cueli-Liberi
- Ponte dei Leoni
- Carbonare
- Capitel
- Prà di Sopra
- Nosellari
Info e iscrizioni: www.oltresommo.it – 0464 724100 – info@alpecimbra.it
- area giochi per bambini
- gonfiabili
- musica
- merchandising ufficiale (comprese le nuove maglie)
- food & beverage
Per informazioni: 0464 724100 – info@alpecimbra.it
Venerdì 11 luglio – Emozioni in quota con “Alpitudini” a Luserna
Si apre il weekend con Alpitudini – Emozioni in quota sull’Alpe Cimbra, un progetto che racconta l’identità profonda della montagna, combinando altitudine, attitudine e solitudine. È un invito a vivere la montagna non solo come luogo fisico ma anche come esperienza spirituale e culturale. La giornata prevede una speciale escursione a Luserna “Sulle tracce dell’orso” con l’accompagnatore di media montagna Alberto Caneppele e Francesco Romito, esperto che offrirà un nuovo punto di vista sul paesaggio e la fauna locale. Informazioni su: www.alpecimbra.itSabato 12 luglio – A Folgaria va in scena la tradizionale “Cena Contadina”
A partire dalle ore 18.00 il centro di Folgaria si trasformerà in un grande ristorante all’aperto. Lungo le vie del paese si potranno gustare le più autentiche specialità della tradizione trentina:- canederli
- carne salada
- tortel di patate
- speck
- formaggio Vezzena
- Tonco del Pontesel
- orzetto trentino
- strudel
- Sacher
I piatti saranno accompagnati da:
- vini del territorio
- birre artigianali
- grappe locali
Non mancheranno momenti di intrattenimento:
- sfilata folkloristica
- concerto della Banda Folk di Folgaria
- giochi di una volta
- animazione per grandi e piccoli
Per info: APT Alpe Cimbra – 0464 724100 – info@alpecimbra.it
Domenica 13 luglio – Due grandi appuntamenti tra gusto e sport
1. “Degustando l’Oltresommo”: camminata enogastronomica da San Sebastiano a NosellariUn itinerario di circa 11 km lungo il Sentiero dell’Acqua, immersi nella natura e nella storia, attraverso i borghi dell’Oltresommo. Lungo il percorso si incontrano mulini e segherie, e gli abitanti dei masi accoglieranno i partecipanti con racconti, oggetti antichi e degustazioni locali.
Punti salienti dell’evento:
- 1000 partecipanti previsti
- partenze scaglionate ogni 30 minuti
- navetta gratuita da Nosellari a San Sebastiano
- partenza tra le 8.00 e le 11.00
- arrivo ultima tappa entro le 16.00
Tappe della camminata:
- San Sebastiano
- Val Freda
- Telder
- Orbat
- Cueli-Liberi
- Ponte dei Leoni
- Carbonare
- Capitel
- Prà di Sopra
- Nosellari
Info e iscrizioni: www.oltresommo.it – 0464 724100 – info@alpecimbra.it
2. A Folgaria comincia il ritiro estivo dell’Hellas Verona
Domenica 13 luglio parte anche il ritiro precampionato dell’Hellas Verona, che resterà a Folgaria fino al 27 luglio. Gli allenamenti si svolgeranno al campo sportivo “La Pineta” in via De Gasperi. Presente anche l’Hellas Village, con:- area giochi per bambini
- gonfiabili
- musica
- merchandising ufficiale (comprese le nuove maglie)
- food & beverage
Per informazioni: 0464 724100 – info@alpecimbra.it
09 luglio 2025