Ultimi giorni per “La Commedia Umana”

Fino al 30 agosto 2025, nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello (PG), si chiude la mostra con oltre 60 opere di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini, già visitata da quasi 1300 persone

Volge al termine il percorso espositivo di “La Commedia Umana. Un dialogo a due voci”, inaugurato lo scorso 24 luglio e promosso da Spazio Heart di Vimercate con il patrocinio del Comune di Città di Castello. Curata da Simona Bartolena e Francesca Barberotti, la mostra ha offerto un’occasione di confronto tra due poetiche tanto diverse quanto complementari, capaci di indagare le luci e ombre della condizione umana contemporanea.

Il pubblico ha risposto con interesse: in meno di un mese, pur con apertura limitata dal giovedì alla domenica, l’esposizione ha superato le 1300 presenze, molte delle quali straniere, e punta a toccare quota 1500 visitatori negli ultimi giorni.

Il dialogo tra gli artisti si è costruito attraverso linguaggi distinti: da un lato la pittura simbolica di Fettolini, capace di restituire fragilità e intimità, dall’altro le installazioni provocatorie di Pacini, che destabilizzano lo spettatore e lo pongono di fronte a contraddizioni e disincanti. Un confronto che ha messo al centro temi come diversità, emarginazione, speranza e che ha superato il confine del semplice gesto estetico per diventare riflessione sociale.

Le curatrici hanno definito la mostra un “contrappunto musicale”: un percorso che alterna denuncia e bellezza, turbamento e tenerezza, rivelando la forza dell’arte come strumento critico ed empatico. La scelta di intrecciare le opere nelle cinque sale della Pinacoteca ha reso evidente il filo narrativo, invitando i visitatori a un viaggio non lineare, fatto di scoperte e dialoghi inattesi.

In un contesto segnato da omologazione e iperconnessione, “La Commedia Umana” ha rappresentato uno spazio di sospensione e pensiero, riaffermando il valore della libertà di espressione e la necessità di una coscienza collettiva più consapevole.

L’ingresso è gratuito e la mostra resta aperta fino a sabato 30 agosto 2025, dalle 15.30 alle 18.30.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025