Incantaborgo 2025, Sinalunga (SI), torna a essere un teatro a cielo aperto tra sogno, arte e comunità

Dal 16 al 20 luglio spettacoli, musica e creatività trasformano il borgo toscano in un festival diffuso delle Arti di Strada; guarda la gallery con le foto delle scorse edizioni

Sinalunga si prepara a risplendere di nuovo sotto le luci dell’Incantaborgo, il Festival delle Arti di Strada che torna dal 16 al 20 luglio 2025 per la sua ottava edizione. Il centro storico della cittadina senese si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove artisti, visitatori e cittadini condivideranno giorni di spettacoli gratuiti, magia, arte urbana e bellezza. Un evento che si conferma punto di riferimento per la cultura di prossimità in Toscana e che, quest’anno, entra nel cartellone ufficiale di “Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura”.

Il borgo che incanta tra arte, memoria e fantasia

Incantaborgo è più di un festival: è una festa diffusa che coinvolge tutto il paese, trasformandolo in un universo parallelo dove ogni strada, piazza o vicolo può diventare il punto di partenza per una nuova emozione. L’edizione 2025 promette un’offerta culturale ancora più ampia e coinvolgente, grazie a spettacoli di teatro di strada, musica dal vivo, danza aerea, acrobatica, magia e giocoleria, ma anche percorsi di visita, mercatini artigianali e degustazioni locali.

Ad aprire la rassegna mercoledì 16 luglio sarà il concerto “I sogni son desideri”, una raccolta di celebri brani Disney reinterpretati in chiave orchestrale dai Musici di GB. Il giorno seguente spazio al jazz con l’Orchestra Siena Jazz, mentre venerdì 18 sarà la volta dello spettacolo musicale “The Wall” a cura di Flos The Wall.

Il cuore del festival: sabato e domenica tra emozioni e spettacolarità

La magia si intensifica sabato 19 luglio, con l’arrivo della Compagnia Accademia Creativa e i suoi Trampolieri Itineranti nello spettacolo “Bianche presenze”: farfalle e angeli bianchi trasformano le vie del borgo in una visione sospesa nel tempo. Si prosegue con l’ironia e l’eleganza de “L’Elisir della Carovana” di Lisa Gaffo, con momenti di giocoleria e contorsionismo, e con lo spettacolo sul filo teso “Naufraghi per scelta” della compagnia Los Filonautas. Da non perdere il “Street Magic Comedy Show” del Mago Mpare, il sognante balletto “Sognando Parigi” e il suggestivo “Fire Show” con fuoco, trampoli e danza aerea.

Domenica 20 luglio il gran finale: si parte con le caricature live di Cesare Buffagni, storico illustratore italiano, e si continua con la Fantomatik Orchestra Street Band, il Duo Flosh con acrobazie al palo cinese, la ginnastica ritmica dell’ASD Scrofiano, e le performance aeree di Viky e Fabrizio nello “Aerial Team Show”. A chiudere l’edizione saranno il “Lightdance” con effetti led e coreografie acrobatiche su lollipop e il suggestivo “Laser Show” delle Fontane Danzanti Dominici’s, per uno spettacolo visivo dove acqua, musica e luce si fondono in un’unica narrazione emozionale.

Cultura accessibile, arte diffusa e coinvolgimento del territorio

Non mancheranno le visite guidate al patrimonio culturale del borgo: Teatro Ciro Pinsuti, Stanze Etrusche di Larth, cunicoli delle Fonti del Castagno, Chiesa di Santa Croce, Collegiata di San Martino e sede storica della Misericordia. Il mercatino artistico-artigianale, organizzato da “Crea e Dimostra Aps”, e i percorsi enogastronomici e street food animeranno ulteriormente le giornate del festival.

Tra gli eventi collaterali, spazio anche ai più piccoli con “Giochiamo Giocamuseo”, un’area interattiva per bambini e famiglie, e allo spettacolo narrativo “Boîte à Fables” della Compagnia Corps Rompu, che porta in scena fiabe da ogni parte del mondo.

All’interno della Sala Piergiorgio Batistini sarà inoltre visitabile la mostra fotografica “Obiettivo Sinalunga”, che raccoglie le migliori immagini del concorso promosso dal Comune di Sinalunga, in collaborazione con il Touring Club Italiano – Bandiere Arancioni.

Un festival costruito dalla comunità per la comunità

Promosso dal Comune di Sinalunga con il contributo della Regione Toscana e con il sostegno degli storici sponsor Estra Spa e Rubeca Motori, l’Incantaborgo vive soprattutto grazie alla passione delle associazioni locali. È il risultato di un lavoro corale che unisce istituzioni, cittadini, volontari e artisti, dando vita a una manifestazione che ha saputo crescere negli anni, senza mai perdere la sua identità: un festival inclusivo, gratuito, accessibile e profondamente radicato nel territorio.

«Incantaborgo non è solo una rassegna di spettacoli, è un’idea di cultura condivisa – si legge nella nota ufficiale – che invita a riscoprire il valore della bellezza, del sogno e dello stare insieme». Per tutte le informazioni aggiornate e per consultare il programma completo: www.incantaborgo.it


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025