Festival del Paesaggio 2025: Anacapri tra rovine e identità contemporanea

Dal 7 settembre al 3 novembre 2025, Villa San Michele e il centro storico di Anacapri ospitano la IX edizione del Festival del Paesaggio, curata da Arianna Rosica e Gianluca Riccio, tra arte contemporanea, memoria e paesaggio. L’inaugurazione e la Premiazione del Premio Jumeirah Capri Palace si terranno sabato 6 settembre alle 18.30.

Maria Cavinato, Aurea imperfetta, 2024

Il Festival propone due percorsi espositivi: Travelogue. Paesaggi con rovine e RUINA. Ricercare un’identità nell’antico e nell’attuale, intrecciando viaggio, identità e narrazione corale tra antico e contemporaneo.

Travelogue esplora il tema del viaggio in Italia attraverso le rovine reinterpretate come tracce vive di storia e memoria. Artisti come Alessio de Girolamo, Katarina Löfström, Angelo Mosca, Masbedo, Luca Pancrazzi e Sislej Xhafa presentano installazioni site-specific e opere che dialogano con il paesaggio. De Girolamo propone un’installazione sonora tra passato e presente; Löfström espone Open Source (4:3), migliaia di paillettes in movimento; Mosca indaga il rapporto tra rovina e rinascita; Masbedo presenta l’opera video Resto; Pancrazzi porta i suoi paesaggi minuti di memoria poetica; Xhafa gioca tra immaginario turistico e realtà con un arco al neon “Paradiso” e due interventi pubblici nel centro storico.

RUINA coinvolge cinque giovani artiste italiane under 35: Clarissa Baldassarri, Morena Cannizzaro, Maria Cavinato, Carmela De Falco e Irene Macalli, che reinterpretano le rovine come presenze attive. De Falco esplora la perdita di rituali e memoria collettiva; Baldassarri riflette su mobilità e fragilità con sculture leggere; Macalli analizza la stratigrafia di memorie domestiche; Cavinato e Cannizzaro fotografano ferite nel paesaggio contemporaneo, trasformando la rovina in strategia poetica e linguistica.

La prima edizione del Premio Jumeirah Capri Palace, che si terrà il 6 settembre 2025, selezionerà due artisti dei progetti espositivi per l’ingresso nelle collezioni permanenti dell’hotel, con un contributo economico a sostegno della loro attività creativa. La giuria comprende Cristiana Perrella, Aldo Cazzullo, Angela Tecce, Brunella Trimarco e Ermanno Zanini.

Con questa edizione, il Festival del Paesaggio di Anacapri conferma il suo ruolo di laboratorio culturale, dove rovine, paesaggio e arte contemporanea dialogano con la comunità e i visitatori, creando nuovi significati e identità tra memoria e contemporaneità.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025