Casanova, 300 anni di mito: tra arte, storia e cinema
Dal 29 agosto al 2 novembre 2025 al Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia

AI Image

Venezia, 25 agosto 2025 – In occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Giacomo Casanova, il Museo di Palazzo Mocenigo ospita dal 29 agosto al 2 novembre 2025 la mostra evento “Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra arte, storia e cinema”, a cura di Gianni De Luigi.
L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Il biglietto ha un costo di 10 euro (intero) e 7,50 euro (ridotto), con ingresso gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia, bambini fino a 5 anni, persone con disabilità con accompagnatore e altre categorie convenzionate.
Il percorso espositivo celebra la figura di Casanova non solo come mito letterario e storico, ma come icona culturale capace di ispirare arte e cinema. Un’attenzione speciale è riservata al capolavoro di Federico Fellini, Casanova (1976), premiato con l’Oscar ai costumi firmati da Danilo Donati. In collaborazione con la Sartoria Farani, la mostra presenta alcuni degli abiti originali del film, straordinarie testimonianze di creatività artigianale e potenza visiva.
Accanto ai materiali cinematografici, saranno esposti tre dipinti del pittore settecentesco Giambattista Pittoni e un ritratto di Casanova attribuito a Pietro Longhi, che restituiscono la dimensione storica e artistica del personaggio. A completare il percorso, i documenti casanoviani del fondo Ravà conservato presso la Biblioteca Correr, che permettono di ricostruire aspetti inediti della sua vita e della sua influenza.
La mostra non si limita a ripercorrere la biografia di un avventuriero celebre, ma invita a riflettere sul ruolo di Casanova come simbolo della cultura veneziana, tra libertà, trasgressione e intelligenza critica. L’allestimento intreccia opere d’arte, cinema e storia per restituire al pubblico la complessità di una figura capace di attraversare i secoli e continuare a ispirare.
Un’occasione unica per scoprire Casanova non solo come personaggio leggendario, ma come icona universale che ancora oggi parla di identità, seduzione e modernità.