Arona, il San Carlone apre le porte al tramonto

Visite guidate serali il 22, 23, 29 e 30 agosto con doppio turno alle 18 e alle 19

Arona Il San Carlone apre le porte al tramonto;

Arona Il San Carlone apre le porte al tramonto;

La fine dell’estate diventa occasione per vivere uno dei simboli più celebri del Lago Maggiore in una luce nuova: il San Carlone di Arona, la monumentale statua dedicata a San Carlo Borromeo, sarà infatti protagonista di quattro speciali visite guidate serali.

Gli appuntamenti sono fissati per venerdì 22, sabato 23, venerdì 29 e sabato 30 agosto 2025, con due turni di visita ogni sera, alle ore 18.00 e 19.00, quando la brezza del lago accompagna i colori del tramonto.

Organizzate da Archeologistics, impresa sociale che gestisce il complesso per conto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, le visite offrono un percorso della durata di un’ora che conduce alla chiesa, alla terrazza panoramica e all’interno della statua. Qui è possibile apprezzare da vicino la tecnica di costruzione del colosso seicentesco, che ha ispirato la stessa Statua della Libertà di New York.

Dal terrazzo lo sguardo abbraccia un panorama ampio: verso la sponda lombarda, dalla Rocca di Angera fino a Laveno, e verso quella piemontese fino a Lesa, in un gioco di riflessi che accompagna l’inizio del tramonto.


Statua di San Carlo

Statua di San Carlo

Il San Carlone non è soltanto un simbolo architettonico e paesaggistico, ma anche un monumento di profonda valenza storica e spirituale: la sua costruzione, iniziata nel 1614, fa parte del più ampio progetto del Sacro Monte di Arona, rimasto incompiuto, e ricorda la figura del santo nato proprio in città nel 1538.

I biglietti hanno un costo di 13 euro per gli adulti e di 8 euro per i bambini dai 6 ai 16 anni; l’ingresso è gratuito per i più piccoli (0-5 anni), con accesso solo alla terrazza e non all’interno della statua. La prenotazione è obbligatoria.

Per tutto il mese di agosto il monumento resta inoltre aperto ogni giorno dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18.00).

Info e prenotazioni: archeologistics.it


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025