La Lombardia è la prima regione per spettatori e proiezioni cinematografiche

L’assessore Caruso: «Con 8,8 milioni di euro sosteniamo produzione, scrittura e sale»

Un primato nazionale per il cinema
Con quasi 15 milioni di spettatori nel 2024, pari al 20% del totale nazionale, e circa mezzo milione di film proiettati (18% del dato italiano), la Lombardia si conferma la prima regione d’Italia per partecipazione del pubblico e numero di proiezioni cinematografiche. È quanto emerge dal Rapporto SIAE 2024 – Annuario statistico dello spettacolo, che fotografa il rapporto sempre più solido tra i cittadini lombardi e il grande schermo.

Il settore conta in regione 386 organizzatori attivi, oltre 1.700 imprese del comparto audiovisivo (il 18,6% del totale nazionale) e più di 16.000 addetti. Numeri che tracciano il profilo di un’industria culturale forte, radicata e in continua evoluzione.

Un investimento strategico da 8,8 milioni di euro
A sostenere questa crescita, Regione Lombardia ha messo in campo 8,8 milioni di euro, su iniziativa dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, articolati in interventi pluriennali destinati a rafforzare le fondamenta del settore.

Di questi, 5 milioni di euro saranno distribuiti equamente tra il 2025 e il 2026 e andranno a finanziare attività di spettacolo dal vivo, come quelle in teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali e sale polivalenti con prevalente attività culturale. Una parte significativa sarà dedicata anche all’adeguamento strutturale e tecnologico delle sedi.

«I numeri del settore cinematografico in Lombardia – ha dichiarato l’assessore Caruso – testimoniano un sistema solido, radicato e partecipato, su cui Regione ha scelto di investire con misure concrete e mirate».

Sostegno alla produzione: “Lombardia per il Cinema”
Tra le iniziative più significative, spicca la seconda edizione del bando “Lombardia per il Cinema”, con un fondo di 3 milioni di euro destinato a sostenere produzioni cinematografiche, seriali e documentarie realizzate sul territorio lombardo. Una misura pensata per valorizzare le location locali, promuovere il racconto della regione e stimolare la presenza di set cinematografici nelle città lombarde.

Una misura anche per chi scrive
Accanto al sostegno alla produzione, Regione Lombardia ha attivato, in collaborazione con Lombardia Film Commission, una nuova misura da 300.000 euro rivolta interamente alla scrittura: sceneggiatori, autori e case di produzione potranno accedere a un finanziamento per sviluppare storie ambientate o ispirate al territorio lombardo. Le domande sono aperte fino al 30 settembre.

«La scrittura è il primo atto creativo – ha sottolineato Caruso – quello che dà forma e voce alle idee. Per questo abbiamo scelto di affiancare al bando per la produzione anche un incentivo specifico per chi scrive».

Next – Linea F: un aiuto alle sale indipendenti
Non mancano, infine, interventi a sostegno della fruizione cinematografica. Il bando “Next – Linea F” mette a disposizione 500.000 euro per le sale cinematografiche indipendenti, con l’obiettivo di rafforzare l’accesso alla cultura nei piccoli comuni e nei quartieri, attraverso progetti di avvicinamento del pubblico e programmazione di qualità. Anche in questo caso, le domande resteranno aperte fino al 18 settembre.

«Le sale – ha concluso l’assessore Caruso – sono presìdi culturali fondamentali, soprattutto nei contesti territoriali più periferici. Con Next vogliamo rafforzarle e renderle sempre più accessibili».

Un sistema che guarda al futuro
Con questo pacchetto di misure, Regione Lombardia punta a consolidare una filiera che parte dalla scrittura e arriva fino alla proiezione, passando per la produzione e la distribuzione, rafforzando così la centralità della Lombardia nel panorama cinematografico italiano.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025