Svizzera: stop definitivo all’FM dal 1° gennaio 2027

Per gli svizzeri solo DAB+ e web radio, mentre in Italia l’FM resta predominante e cresce il dibattito sulle auto senza autoradio

Svizzera: stop alla FM, il futuro è digitale

La Svizzera si prepara a dire addio alla radio in modulazione di frequenza. La SSR ha già interrotto le trasmissioni in FM a fine 2024 e le emittenti private dovranno completare la transizione entro il 31 dicembre 2026. Dal 1° gennaio 2027 l’ascolto sarà possibile solo tramite DAB+ o in streaming. L’obiettivo è modernizzare il sistema radiofonico, ridurre i costi energetici e garantire una qualità del suono superiore, con una copertura più stabile anche nelle aree montane.

Perché questa scelta: tecnologia ed efficienza

Il passaggio al DAB+ consente di trasmettere più stazioni sullo stesso spettro, riducendo i consumi e ottimizzando le risorse. La scelta è anche un passo verso la sostenibilità: le infrastrutture digitali permettono un minor impatto ambientale rispetto alla tradizionale FM.

I timori delle radio private

Le emittenti private temono un calo della pubblicità e la perdita di una parte dell’audience. In particolare, la fascia di popolazione più anziana potrebbe faticare a passare al digitale, con il rischio di una riduzione complessiva degli ascolti e di un indebolimento del sistema radiofonico locale.

La fuga degli ascoltatori verso Italia e Francia

Lo spegnimento della FM ha già favorito lo spostamento di migliaia di ascoltatori verso stazioni italiane e francesi. In Ticino circa 8.000 persone si sintonizzano sulle emittenti italiane, mentre nella Svizzera francese circa 50.000 preferiscono le radio transalpine. Un fenomeno che rischia di erodere il mercato interno.

Italia: l’FM resta dominante

In Italia non esiste un piano di spegnimento dell’FM e la transizione al digitale procede lentamente. Oltre l’85% degli ascolti radiofonici avviene ancora tramite FM, mentre il DAB+ non supera il 15%. I dati confermano che l’FM è ancora la tecnologia più radicata, soprattutto per l’ascolto in auto e nelle aree rurali.

Diffusione del DAB+ in Italia

Il DAB+ copre circa l’83-88% della popolazione, con maggiore presenza al Nord e nelle grandi città. Tuttavia, il Sud e molte aree periferiche restano scoperte. Dal 2020, per legge, tutti i dispositivi radio venduti in Italia devono avere la compatibilità digitale, ma la diffusione reale è ancora limitata.

Cosa aspettarsi nei prossimi anni

In Italia l’FM continuerà a convivere con il DAB+ ancora a lungo. Per accelerare la transizione serviranno investimenti nelle infrastrutture e campagne di comunicazione per sensibilizzare gli ascoltatori. Senza un piano nazionale, è difficile immaginare uno switch-off simile a quello svizzero.

Auto senza radio: il nuovo rischio per l’informazione

Il mercato automobilistico complica ulteriormente il quadro. Sempre più case costruttrici, soprattutto nel settore elettrico, eliminano le autoradio tradizionali in favore di sistemi di infotainment connessi e integrati con smartphone. L’AGCOM ha lanciato un allarme: circa 26 milioni di italiani rischiano di non avere più accesso gratuito alla radio in auto, con conseguenze importanti per l’informazione e la sicurezza, visto che la radio resta un presidio essenziale in caso di emergenza.
Giulio Carnevale


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025