Lombardia, un milione di euro per 85 nuovi progetti culturali

L’assessore Caruso: «Iniziative di qualità che valorizzano il nostro patrimonio e rafforzano le comunità»

Clicca per aggiungere la didascaliaFoto di Alexa da Pixabay

Regione Lombardia ha finanziato 85 nuovi progetti culturali su tutto il territorio, grazie allo scorrimento delle graduatorie dell’Avviso Unico 2025. Con un investimento complessivo di un milione di euro, l’iniziativa sostiene attività che spaziano dalle biblioteche agli archivi storici, dai musei ai siti Unesco, dalle aree archeologiche al patrimonio immateriale, dai cammini e itinerari culturali allo spettacolo dal vivo.

Le parole dell’assessore Caruso

«Con l’aumento delle risorse – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Francesca Carusososteniamo ulteriori 85 progetti di qualità che rafforzano il legame tra le comunità e il loro patrimonio culturale diffuso. Garantiamo un aiuto concreto a chi lavora per valorizzare sempre più le reti culturali che innervano i territori, in modo da offrire nuove opportunità ai lombardi e ai turisti. Come Regione siamo costantemente impegnati a consolidare e promuovere le iniziative in grado di generare un valore aggiunto spaziando dai siti Unesco alle aree archeologiche, dal patrimonio immateriale agli itinerari culturali, contribuendo a innovare i musei e a potenziare biblioteche e archivi, senza dimenticare la vivacità del nostro spettacolo dal vivo».

Bergamo

AltoBrembo – Percorsi d’Arte lungo le Vie dell’acqua (‘Le Torri dei Baschenis 2025’): 8.880 euro

Art Maiora Associazione Ricreativa Culturale – Leonardo da Vinci e la Valle dell’Adda: 8.340 euro

Arketipos – New Urban Ecosystem (‘International Meeting 2025’): 15.000 euro

Associazione CAP 24059 – Fermento Festival: 18.000 euro

Associazione Crespi d’Adda – BricksFor: 30.000 euro

Associazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo – 41ª Edizione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2025: 3.216 euro

Associazione Promosola – Il patrimonio culturale isolano: 11.526 euro

Associazione Arts – Born into Art: 8.000 euro

Comune di Albino – Presente Prossimo | Leggere o scrivere l’oggi: 35.000 euro

Fondazione Accademia Carrara – Forever Young: 35.000 euro

Società del Quartetto di Bergamo – 121ª Stagione concertistica: 15.000 euro

Brescia

  • Associazione Musicala Brixia Camera Chorus – Paolo VI: il Papa del mondo moderno: 8.400 euro

  • Associazione Parco Gallo – Il borgo ritrovato: 13.500 euro

  • Associazione Volta APS – Animalità e contesti urbani: 8.759 euro

  • Comunità Montana di Vallecamonica – Di Segni Contemporanei: 30.000 euro

  • Comunità Montana di Vallecamonica – Sulla scena. Il Badalisc di Andrista: 30.000 euro

  • Comunità Montana di Valle Sabbia – Museums&More in Valle Sabbia: 13.000 euro

  • Consorzio Marmi Bresciani – Arte Storia Cultura: Il marmo bresciano: 15.000 euro

  • Diffusione Arte Aps – 1000 Chitarre in piazza: 9.660 euro

  • Pro Loco Breno – Cantieri Culturali: 8.400 euro

  • Comune di Niardo – Ludoteca in biblioteca: 30.000 euro

  • Como

    Cernobbio – Il viaggio del rinoceronte: 14.686 euro

    Comune di Fino Mornasco – Dai fumetti fino allo sport: 14.000 euro

    Comune di Lurago D’erba – Biblioteen: 8.000 euro

    Ikivà Economie Territoriali Inclusive Coop. Sociale – Festival Bellezze Interiori: 11.720 euro

    Tempio Voltiano – Volta… la carta: 26.600 euro

    Cremona

    Associazione culturale Tapirulan – Voilà: XX Mostra internazionale illustratori contemporanei: 13.200 euro

    C.R.AR.T. Cremona Arte e Turismo – Boccaccio a 5cento: 7.599 euro

    Terre d’Acqua – Festival Terre d’Acqua 2025: 12.300 euro

    Lecco

    Associazione Musicale Giovanni Phol – Up & Down nel cuore della Grigna: 30.000 euro

    Associazioni di Musica e Cultura Mikrokosmos – Vivimusica 2025: 6.845 euro

    Comune di Calolziocorte – Controluce: Ricordi di infanzia: 18.340 euro

    Liberi Sogni Soc. Coop. Sociale – Rapello Folk: 7.350 euro

    WoW! Aps – Sopra di me / La Grigna 2025: 6.480 euro

    Lodi

    Associazione Musicale Francesco Gharfurio – All’opera… con Leo Nucci: 7.900 euro

    Comune di Castiglione D’adda – Riordino e inventariazione archivio storico Cavacurta: 8.052 euro

    Comune di Zelo Buon Persico – Libri in azione: 8.200 euro

    Mantova

    Associazione Culturale 4’33’’ – Voci di donne: 12.900 euro

    Comune di Mantova – Mantova e Sabbioneta: un patrimonio per tutti: 30.000 euro

    Comune di Suzzara – NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2025: 16.310,28 euro

    Segni d’Infanzia Associazione Artistica e Culturale ETS – Filo diretto con l’arte: 15.000 euro

    Zero Beat Società Cooperativa – Tra le quinte della storia: 8.883 euro

    Milano

    Alma Rose’ – Uva: 10.454 euro

    Amici di Edoardo ETS – Premio Edoardo Kihlgren: 10.710 euro

    Associazione Amici di Duccio – Festival di Arte e Cura della salute: 8.700 euro

    Associazione Culturale Dynamoscopio – Botteghe storiche future: 30.000 euro

    Associazione Culturale Oyes – Locorama: 7.118 euro

    Associazione Culturale Teatro Laboratorio di Figura Pane e Mate – Rapsodia di aria e fuoco: 15.000 euro

    Associazione Enfec – Mambasa: 30.000 euro

    Associazione Terzo Paesaggio Ets – Vitalità del grano #Chiaravalle: 15.000 euro

    Città Metropolitana di Milano – La Via del Marmo: 30.000 euro

    Comune di Cassina De Pecchi – Biblioteca Itinerante 2.0: 35.000 euro

    Comune di Inveruno – A ognuno la sua biblioteca: 7.555 euro

    Comune di Opera – Biblioteca oltre ogni limite: 16.000 euro

    Fondazione Augusto Rancilio – Festival della Mitologia: 15.000 euro

    Fondazione Corrente – Poetiche della liberazione: 15.000 euro

    Fondazione La Nuova Musica – Festival ‘Oltre il muro’: 9.000 euro

    L.O.P.L.O.P. – Urban Echoes: 9.000 euro

    La Fabbrica di Olinda – Tutti siamo diversi e anche universi: 13.682 euro

    Lapsus – Bosco di Oz: 7.800 euro

    Touring Club Italiano Ets – Caccia ai Tesori Arancioni 2025: 13.135 euro

    Veneranda Biblioteca Ambrosiana – Open Ambrosiana 2.0: 11.348 euro

    Associazione Musicale Duomo – 38. Festival di Musica tra lago e monti: 10.800 euro

    Centro Internazionale Di Brera Aps – Biblioteca di Brera 2025: 35.000 euro

    Monza e Brianza

    Amici della Musica Monza Aps – Un giro di valzer: 7.920 euro

    Arci Scuotivento – No(i)te d’arte: 13.689 euro

    Associazione Musicale Rina Sala Gallo – Un piano per la città 2025: 4.800 euro

    Comune di Meda – 0-18: La lettura si fa grande: 15.131,20 euro

    Comune di Usmate Velate – L’Archivio di Usmate Velate: 26.000 euro

    Fondazione Casa Natale Pio XI – Costruirò la casa della pace: 15.000 euro

    La Casa dei Popoli – Festival delle Geografie: 6.000 euro

    Pavia

    Associazione ArteMida – L’Arte che ti incontra: 4.500 euro

    Associazione Sforzinda a.d.v. – XLIV Palio delle Contrade di Vigevano: 6.900 euro

    Diapason Consortium – Italian Swing Festival: 12.693 euro

    Ente Fiera dei Castelli di Belgioioso e Sartirana – Mini Art Festival: 9.000 euro

    Fondazione Gaia – Traiettorie di genere: 11.463 euro

    Fondazione Maria Corti – Fondo Giuseppe Novello: 21.000 euro

    Fondazione Teatro Sociale di Voghera – L’opera per tutti: 12.195 euro

    Rete Cultura Vigevano – Festival delle Trasformazioni: 4.800 euro

    Santa Cristina e Bissone – Tracce e visioni: 7.500 euro

    Università degli Studi di Pavia – Sistema Museale di Ateneo: 35.000 euro

    Comune di Stradella – Stradella, tesori da scoprire: 33.600 euro

    Sondrio

    Parco delle Orobie Valtellinesi – Alla scoperta della frontiera nord: 30.000 euro

    Varese

    Associazione Culturale Wareselabe – Varese Design Week 2025: 12.000 euro

    Laveno-Mombello MIDEC – Touching Stories: 25.400 euro
    I finanziamenti di Regione Lombardia confermano l’impegno a sostenere la cultura come leva di sviluppo locale e valorizzazione del patrimonio, garantendo nuove opportunità a cittadini e visitatori.
    Esposizioni a confronto
    Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
    "Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
    25 novembre 2016
    Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
    2023, Armando Editore Attualmente in commercio
    Libro non più in commercio.
    2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
    2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
    Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
    09 luglio 2025