“L’Olona in bicicletta”, sei pedalate tra natura, arte e storia da luglio a novembre

Il progetto promosso dai Parchi Insubria-Olona con Archeologistics propone un viaggio lento alla scoperta del territorio, tra percorsi ciclabili, chiese affrescate, castelli e paesaggi immersi nel verde

Lungo il corso del fiume Olona si snoda un mosaico di borghi, boschi, chiese antiche e scorci paesaggistici che raccontano secoli di storia e cultura. Per riscoprire questi luoghi a misura d’uomo, i Parchi ATE Insubria-Olona, in collaborazione con Archeologistics, lanciano la nuova edizione di “L’Olona in bicicletta. Tante storie, senza fretta”, un ciclo di sei escursioni gratuite su due ruote che si svolgeranno da luglio a novembre 2025.L’iniziativa si rivolge a chi desidera conoscere il territorio in modo sostenibile e immersivo, attraverso percorsi facili o di media difficoltà che alternano ciclopedonali, strade sterrate e tratti tra i centri abitati, toccando luoghi spesso poco conosciuti ma ricchi di fascino e valore storico.

Si parte il 13 luglio: Bosco del Rugareto e i Castelbarco

Il primo appuntamento è fissato per domenica 13 luglio alle ore 9.30: si pedalerà lungo un anello nel Bosco del Rugareto, partendo da Rescalda. Il percorso, su fondo sterrato e lungo 15 km, prevede la visita alla Cascina Visconta, alla Chiesa della Madonna della Neve — che conserva affreschi recentemente restaurati — e al Castello Visconti-Castelbarco con annesso oratorio privato. Una pedalata semplice, perfetta per le mountain bike e pensata per affrontare con facilità il caldo estivo.

Il 27 luglio tra Torba e Fagnano Olona

Il secondo itinerario, previsto per domenica 27 luglio, porterà i partecipanti nel cuore della Valle Olona. Partendo dal Monastero di Torba, sito UNESCO e proprietà del FAI, si raggiungerà il Castello di Fagnano Olona seguendo la ciclopedonale. Il tragitto, di facile percorrenza, è accessibile con qualsiasi tipo di bicicletta, anche se presenta lunghi tratti su strade sterrate.

Il fascino della Strata Rossa

Domenica 31 agosto, terza tappa tra Mozzate e Lurago Marinone. Protagonista sarà la suggestiva Strata Rossa, un percorso argilloso che conduce fino alla Chiesa Antica di San Giorgio, celebre per i suoi cicli pittorici del XII secolo. Il rientro avverrà seguendo il percorso “Lungo Parco”. Il fondo sterrato lo rende adatto principalmente a mountain bike, ma la difficoltà rimane bassa.
Il 21 settembre nel cuore del Parco Pineta

Domenica 21 settembre, appuntamento ad Appiano Gentile per un’escursione di media difficoltà. Si visiterà la Chiesa di Santo Stefano, con il suo raro abside romanico, per poi proseguire verso Castelnuovo Bozzente, sede del Parco Pineta. Il ritorno avverrà lungo la pista immersa nel verde, con sosta alla Chiesa della Madonna del Monte Carmelo, un gioiello circondato dalla pineta di Appiano. Anche in questo caso, percorso consigliato per mountain bike.

Il 19 ottobre: castagne e arte nel pomeriggio

L’unico itinerario pomeridiano sarà domenica 19 ottobre: si parte alle 14.30 dal Monastero di Torba per raggiungere la Festa delle Castagne presso il Centro Didattico Scientifico di Tradate. Durante il tragitto si visiteranno la Chiesa del Crocifisso, con un affresco attribuito al Morazzone, e la Chiesa prepositurale di Santo Stefano. Il percorso è facile e adatto a tutti, anche se il tratto finale su sterrato consiglia l’uso di una mountain bike.

Chiusura il 2 novembre tra stagni e santuari

La rassegna si concluderà domenica 2 novembre alle 9.30 con un’escursione tra le aree umide di Beregazzo con Figliaro e il bosco che conduce al Santuario di Oltrona San Mamette, da cui si gode una vista panoramica sul Parco Pineta. L’itinerario, che comprende un dislivello di 200 metri, ha difficoltà media ed è riservato a chi dispone di una mountain bike. Oltre alla bellezza paesaggistica, l’uscita permetterà di approfondire il valore ambientale e faunistico dello stagno della Ca' Bianca.

Iscrizione gratuita, noleggio e-bike disponibile

Tutte le escursioni sono gratuite, grazie al finanziamento dei Parchi Insubria-Olona. È necessario iscriversi compilando il modulo online:
- bit.ly/olonainbicicletta2025
Per chi ne avesse bisogno, Archeologistics offre il servizio di noleggio e-bike presso il Monastero di Torba:
- bit.ly/noleggioebike
- www.archeologistics.it

Un’iniziativa all’insegna della lentezza e della scoperta, per connettere le persone ai territori e riscoprire, pedalata dopo pedalata, il ricco patrimonio nascosto lungo il fiume Olona.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025