La Roccolo Cross Country debutta il 6 luglio: corsa, inclusione e territorio al centro della nuova avventura |Gallery|
Città Metropolitana di Milano, un evento sportivo e sociale tra Casorezzo e Busto Garolfo per riscoprire il magnifico Parco del Roccolo e promuovere la partecipazione di tutti


Una corsa, ma anche un messaggio forte di comunità, partecipazione e inclusione. Domenica 6 luglio 2025 debutta la prima edizione della Roccolo Cross Country, una corsa campestre non competitiva che attraverserà il Parco del Roccolo con partenza dal Campo Sportivo “Caccia Dominioni” di Casorezzo e arrivo al Parco Comunale “Falcone e Borsellino” di Busto Garolfo.
L’iniziativa nasce dalla sinergia tra le Pro Loco di Casorezzo e Busto Garolfo, le due amministrazioni comunali e Pils Parco del Roccolo, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. La regia organizzativa è affidata all’ASD Running Bustese.
Una corsa per tutti, anche per chi non corre
La Roccolo Cross Country si propone fin da subito come un evento aperto a tutti, con tre percorsi pensati per diverse esigenze: 10 km (riservato ai podisti), 6 km e un tracciato da 4 km, completamente accessibile e gratuito, ideato appositamente per persone con disabilità motorie e loro accompagnatori. Un’opzione inclusiva che attraversa il parco su sede ciclabile e che si ferma simbolicamente al presidio della discarica, per evidenziare insieme la bellezza e la fragilità del territorio.
«È la prima volta che disegniamo un tracciato specifico per persone con disabilità – spiega Paolo Sangregorio, presidente di Running Bustese –. È un percorso semplice, accessibile, gratuito, pensato per favorire una partecipazione vera e concreta. Abbiamo voluto dare un segnale chiaro: lo sport deve essere di tutti».
Un progetto nato dal territorio
L’idea della Roccolo Cross Country è nata «dal basso», come sottolinea Sangregorio: «Le Pro Loco, le associazioni, i cittadini ci hanno spinti ad accettare questa nuova sfida. L’entusiasmo è stato contagioso. Il patrocinio del Consiglio Regionale, ottenuto grazie al lavoro delle Pro Loco, ci dà ancora più fiducia: siamo sulla strada giusta».
Anche la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha creduto nel progetto fin dall’inizio. Il presidente Roberto Scazzosi spiega: «Portare un evento sportivo all’interno del Parco del Roccolo in piena estate significa valorizzare il territorio e renderlo vivo. Ma ciò che ci ha colpito di più è l’attenzione all’inclusione: il percorso accessibile è un gesto concreto di civiltà. Questa manifestazione rappresenta perfettamente lo spirito della nostra banca: comunità, persone, territorio».
Oltre lo sport: una festa della comunità
Non solo sport. La Roccolo Cross Country si trasformerà in una vera festa collettiva grazie al coinvolgimento di tante realtà locali. Dal Milan Club di Busto Garolfo, che curerà il servizio di ristorazione presso il Parco “Falcone e Borsellino”, ai volontari che realizzeranno i cartelli chilometrici, fino al servizio navetta gratuito che garantirà il rientro a Casorezzo ogni 30 minuti al termine della corsa.
«Dopo l’esperienza di “Busto di sera”, non avevamo previsto nuove gare – continua Sangregorio – ma l’energia delle Pro Loco e il sostegno che abbiamo ricevuto ci hanno convinti. In tanti stanno facendo la loro parte. Questo è il vero successo».
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte online sul sito www.runningbustese.it al costo di 4 euro (5 euro in loco il giorno della gara). La partecipazione è gratuita per i minori di 14 anni. I primi 300 iscritti riceveranno un pacco gara. Sono previsti premi per i cinque gruppi più numerosi e un riconoscimento per tutti coloro che parteciperanno al percorso inclusivo da 4 km.
L’arrivo è previsto per le 12.30, con possibilità di ristoro e relax nel parco comunale. L’iniziativa si inserisce all’interno della trentesima edizione della Festa Rosso Nera organizzata dal Milan Club locale.
Un lavoro di squadra
Il successo di questa prima edizione è merito di una rete ampia di soggetti. La manifestazione gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, dei Comuni di Casorezzo e Busto Garolfo, delle rispettive Pro Loco, di Pils Parco del Roccolo, del Distretto SP 128, della Protezione Civile, delle GEV Lombardia e di numerose associazioni locali. Il sostegno economico arriva da Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, insieme a oltre quindici sponsor tra aziende, cooperative, società sportive e negozi del territorio.
«Non siamo ancora alla quindicesima edizione come a Nerviano o Villa Cortese – conclude Sangregorio – ma abbiamo imparato molto osservando quelle esperienze. E soprattutto, non ci siamo mai sentiti soli. Questa è la vera vittoria».