Camminare tra la natura incontaminata del Parco della Quassa, lasciarsi avvolgere dalla quiete dell’alba sul lago Maggiore
Il 5 e il 10 luglio visite guidate al Mausoleo Castelbarco e raccolta di mirtilli biologici sul lago Maggiore

ISPRA (VA)– Camminare tra la natura incontaminata del Parco della Quassa, lasciarsi avvolgere dalla quiete dell’alba sul lago Maggiore e scoprire la storia di un luogo ricco di fascino: sono questi gli ingredienti delle passeggiate guidate proposte dall’Ufficio Turistico di Ispra in collaborazione con Archeologistics. Due gli appuntamenti previsti per questa esperienza unica e immersiva: sabato 5 luglio e giovedì 10 luglio, con ritrovo alle ore 7.30 presso l’Infopoint di via Verbano 208.
Un’esperienza tra storia, natura e agricoltura a km 0
Il percorso – facile e adatto anche a famiglie con bambini – unisce elementi culturali e naturalistici per regalare ai partecipanti un’ora e mezza di scoperta e benessere. Dopo il ritrovo, il gruppo sarà guidato in un itinerario che prevede una tappa davanti al Mausoleo Castelbarco, elegante testimonianza storica del territorio, che potrà essere ammirata dall’esterno. Un’occasione per approfondire la storia locale attraverso un racconto accessibile e coinvolgente.
A seguire, i partecipanti raggiungeranno l’Azienda Agricola El Sciatt Gord, una piccola realtà immersa nel verde, specializzata nella coltivazione di mirtilli biologici. Qui sarà possibile passeggiare tra i filari, raccogliere personalmente i frutti e, per chi lo desidera, acquistare i mirtilli freschi al costo di 7,50 euro al chilo. Un modo semplice e sostenibile per entrare in contatto diretto con i ritmi dell’agricoltura e vivere una colazione alternativa all’aperto, all’ombra degli alberi e con il lago sullo sfondo.
Una proposta sostenibile e autentica
«Queste passeggiate vogliono offrire un’occasione per vivere il territorio in modo lento e consapevole – spiegano gli organizzatori – unendo la bellezza del paesaggio all’incontro con chi vive e lavora la terra». Il costo di partecipazione è di 5 euro a persona, da versare al momento della partenza, mentre i mirtilli raccolti si pagano direttamente all’azienda agricola. È consigliato portare una borraccia d’acqua e indossare scarpe comode per affrontare il percorso senza difficoltà.
Come prenotare
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi scrivendo all’indirizzo infopoint@comune.ispra.va.it oppure telefonando al numero +39 328 8377206. I posti sono limitati, quindi è consigliabile contattare l’Infopoint con anticipo. Maggiori informazioni sono disponibili anche online sul sito www.ispralake.it e sui canali social ufficiali @infopointispra (Instagram e Facebook).
Gli orari di apertura dell’Infopoint sono:
- Lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00
- Sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 18.00