A Spino d’Adda arriva la Sagra d’autunno: tra fede, comunità e la storia raccontata da Leondi

Domenica 5 ottobre la presentazione del libro di Sergio Leondi dedicato al Santuario della Madonna del Bosco

La comunità di Spino d’Adda vivrà sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 la prima edizione della Sagra d’autunno alla Madonna del Bosco. Una manifestazione che intreccia musica, gastronomia, spiritualità e cultura, organizzata dall’Associazione Recupero Usato Solidale Madonna del Bosco con il sostegno dell’Oratorio di Spino d’Adda, dei «Ragazzi di Robin» e del Comune.

Un libro che racconta la comunità
Domenica pomeriggio alle ore 17, dopo la Santa Messa, il professor Sergio Leondi presenterà il suo nuovo volume dedicato alla storia del Santuario e del territorio. L’opera, riccamente illustrata, è il 56° libro dello storico. «La presentazione si articolerà in tre momenti – spiega Leondi con immagini che aiuteranno a ripercorrere la storia di Spino d’Adda, del Santuario della Beata Vergine Maria e delle cascine annesse».

Il testo ricostruisce le vicende del territorio fin dai primordi, documenta i tre miracoli legati al Santuario e si sofferma sull’ultimo, testimoniato da una rarissima stampa del 1817, scoperta dallo stesso autore. Una parte è dedicata alle cascine sorte accanto al Santuario, tra cui quella che oggi ospita l’Associazione, sostenuta da Paolo Ghidoni, sponsor del volume.

La cornice della Sagra
La presentazione sarà il cuore culturale di un programma pensato per tutta la comunità. Sabato sera la cucina proporrà salamelle e birra, seguite dal concerto-tributo a Vasco Rossi con Guido Piazzi. Domenica i mercatini animeranno il borgo dalle ore 10, mentre a pranzo si potrà gustare un menù a chilometro zero firmato dallo chef Luca Giancani.
Alle ore 16 la Santa Messa celebrata da Don Alberto Fugazza darà il via al momento religioso, seguita dall’incontro con Leondi e dal saluto delle autorità.

Tradizione e futuro
La festa si concluderà con aperitivo, karaoke e attività per i bambini. Il ricavato sosterrà opere parrocchiali e progetti dell’Associazione. «Sarà una festa divertente per tutti. Partecipare e condividere l’iniziativa è un modo concreto per dare un grande aiuto», ha sottolineato il presidente Paolo Ghidoni.

In caso di maltempo, le attività si svolgeranno sotto il portico della cascina. La Sagra d’autunno, insieme al libro di Leondi, diventa così occasione di memoria, incontro e futuro per la comunità di Spino d’Adda.
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025