Milano, le finali del bando Theatrical Mass: due serate per scoprire il teatro che nasce
Campo Teatrale apre le porte alla città con sei spettacoli e momenti di confronto tra pubblico e artisti. Venerdì 11 aprile, la serata inizierà alle ore 19 con un aperitivo conviviale.


Le serate dell’11 e del 16 aprile saranno due appuntamenti da non perdere per chi ama il teatro, la creatività emergente e la condivisione. A Milano, negli spazi di Campo Teatrale, torna Theatrical Mass, progetto giunto all’ottava edizione e nato con l’obiettivo di promuovere e formare il pubblico, attraverso un’esperienza di aggregazione e partecipazione attiva.
Il cuore dell’iniziativa è un bando pubblico al quale quest’anno hanno risposto circa 80 compagnie da tutta Italia. Tra queste, sono stati selezionati sei progetti finalisti che verranno presentati al pubblico in due serate speciali: venerdì 11 e mercoledì 16 aprile, alle ore 19, presso la sede di Campo Teatrale in via Cambiasi 10. Ogni serata sarà un’occasione unica per assistere a tre estratti teatrali da 20 minuti, seguiti da un confronto diretto con le compagnie. Un’opportunità non solo per gli spettatori di immergersi nella creazione teatrale, ma anche per contribuire in maniera attiva alle scelte artistiche della prossima stagione.
Un bando per costruire la stagione 2025/2026
Il progetto è stato ideato per selezionare uno spettacolo che verrà incluso nella stagione 2025/2026 con almeno sei repliche e che riceverà un contributo di coproduzione fino a 8.000 euro (in caso di spettacolo inedito) oppure 4.000 euro (per lavori che abbiano già avuto una prima anteprima aperta al pubblico). Oltre al vincitore principale, saranno sostenuti altri due progetti, che potranno contare su un periodo di residenza creativa con una presentazione finale aperta agli spettatori.
Il programma delle due serate
Venerdì 11 aprile, la serata inizierà alle ore 19 con un aperitivo conviviale, a cui seguirà la visione dei tre spettacoli finalisti:
- Safari di Chiarastella Sorrentino
- Come le stelle del firmamento di Firmamento Collettivo
- Transenne di Dimore Creative
A seguire, il pubblico potrà dialogare direttamente con le compagnie e condividere opinioni, intuizioni e suggerimenti. La serata si concluderà intorno alle 22 con un momento informale al bar del teatro, tra chiacchiere e un bicchiere di vino.
Mercoledì 16 aprile, la formula sarà identica, ma con tre nuovi titoli in programma:
- Memento Mori di Divano Project
- [fùn-go] – una favola cronica di Redini, Rizzo, Scalet
- C.A.T.T.I.V.O. – Cose Apparentemente Trascurabili Trasformate In Vicende Orribili di Gruppo Kapushka
Biglietti e informazioni utili
Il costo per partecipare a una singola serata è di 10 euro, mentre chi desidera assistere a entrambe può acquistare un abbonamento a 15 euro. L’ingresso è gratuito per gli under 25, con prenotazione obbligatoria scrivendo a biglietteria@campoteatrale.it.
Biglietteria:
- Presso gli uffici di via Casoretto 41/a, dal lunedì al venerdì, ore 15:00-19:00
- In teatro (via Cambiasi 10) solo nei giorni di spettacolo, da mezz’ora prima dell’inizio
Come arrivare: Campo Teatrale si trova in via Cambiasi 10, facilmente raggiungibile con la metropolitana linea verde MM2 (fermate Udine o Lambrate) e con le linee di superficie 55 e 62.
Theatrical Mass è molto più di una semplice selezione di spettacoli: è un laboratorio aperto, un rito collettivo, un esperimento riuscito di democrazia culturale in cui il pubblico è protagonista.