Assago celebra il solstizio del 21 giugno con la Festa della Musica

Un’intera giornata tra note, street food e arte di strada: protagonisti grandi, piccoli e giovani talenti

Un momento di festa nei giardini/portici del Centro Civico

Un momento di festa nei giardini/portici del Centro Civico

Un momento delle esibizioni di Piano City

Un momento delle esibizioni di Piano City

ASSAGO (12 giugno 2025) – La città di Assago si prepara a festeggiare in grande stile il 21 giugno, giornata simbolo del solstizio d’estate e appuntamento condiviso in tutta Europa per celebrare la musica. Dopo il successo della partecipazione a “Piano City” e l’allestimento di piazza Geranio come palcoscenico sotto le stelle, il Comune rilancia con un nuovo evento: la “Festa della Musica”.

L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale, si svolgerà nella cornice suggestiva dei portici del centro civico e sarà interamente dedicata alla musica dal vivo, all’arte di strada e alla socialità intergenerazionale. Una vera e propria festa aperta a tutti: musicisti professionisti, dilettanti, band e solisti avranno l’opportunità di esibirsi gratuitamente, grazie al palco e al service tecnico messi a disposizione dal Comune. Per partecipare basta registrarsi sul sito ufficiale della manifestazione: https://www.festadellamusicaitalia.it/iscrizioni/artisti/.

Un evento per tutti, dagli adulti ai bambini

La Festa della Musica di Assago non sarà solo note e strumenti: si trasformerà in una vera e propria occasione di socialità e condivisione tra generazioni. Gli adulti potranno rilassarsi ascoltando musica, curiosare tra le bancarelle degli hobbisti o assaggiare le specialità proposte dai food truck di street food. I più piccoli, invece, troveranno aree gioco dedicate e momenti di svago pensati per la loro età.

Grande attenzione sarà rivolta agli adolescenti, grazie alla presenza del progetto “Street 494”, una carovana itinerante di attività pensate per i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni. Busking, arte di strada, writing, storytelling, giocoleria, canto e ballo saranno protagonisti, insieme a un’originale battle fotografica freestyle.

Musica e aggregazione: le parole dell’amministrazione

Il sindaco Graziano Musella e l’assessore alla Cultura e Manifestazioni Enrica Palma sottolineano l’obiettivo principale dell’iniziativa: creare momenti di unione e partecipazione per tutti i cittadini. «La musica è un linguaggio capace di unire e parlare a più generazioni – spiegano – ed è proprio in occasione della festa che celebra questa poliedrica forma d’arte che abbiamo deciso di promuovere delle iniziative capaci di aggregare famiglie e cittadini con età differenti. Un’attenzione particolare l’abbiamo rivolta agli adolescenti: oltre alla musica, per molti vero e proprio pane quotidiano, potranno avvicinarsi a tante attività che, se incontreranno il loro favore, potranno coltivare in futuro frequentando appositi laboratori».

Assago capitale della musica locale

Con eventi come Piano City, concerti all’aperto e la Festa della Musica, Assago conferma la propria vocazione culturale e musicale. Una direzione chiara, che punta a rendere la cittadina non solo un centro vivace dal punto di vista commerciale e sportivo, ma anche un punto di riferimento culturale per tutta l’area metropolitana milanese.

L’appuntamento è quindi per sabato 21 giugno, sotto i portici del centro civico: una giornata di festa, partecipazione e musica, in cui ogni cittadino potrà sentirsi protagonista.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025