Till Now: From Here, tra poesia e videoarte il viaggio immersivo del collettivo I.O. a BASE Milano

Domenica 6 luglio una serata gratuita di performance acustiche, danza, installazioni e proiezioni per esplorare il rapporto tra individuo, tempo e spazio

MILANO – Un’esperienza multisensoriale e gratuita nel cuore della scena artistica milanese: domenica 6 luglio 2025, dalle 20 alle 23, BASE Milano ospita Till Now: From Here, un evento unico che unisce performance dal vivo, installazioni multimediali, danza e videoarte. Un viaggio tra linguaggi e percezioni promosso dal collettivo artistico I.O. e curato da Leonardo Vezzoni, che ne firma anche la direzione progettuale.

L’evento nasce come progetto indipendente con l’obiettivo di indagare la relazione tra individuo, tempo e contesto, attraverso una narrazione volutamente non lineare che intreccia musica, poesia e immagine. Il cuore dell’esperienza è il cortometraggio omonimo Till Now: From Here, firmato dalla regista Martina Baccelliere, con le interpretazioni poetiche e corporee di Lenka Vuksanov, la colonna sonora originale di Andrea Di Febo e la supervisione progettuale di Vezzoni.

La serata si apre con una serie di performance acustiche e ambient, pensate per accogliere lentamente il pubblico in uno spazio sospeso, dove i confini tra le arti si dissolvono. La line-up musicale è ricca e variegata: Lorenzo & Harp porteranno in scena un dialogo tra musica folk tradizionale e sonorità contemporanee; Sofia Viazzoli proporrà un’esibizione che fonde handpan, movimento corporeo e paesaggi sonori; AMÆMI costruirà un set incentrato su rituali sonori e mantra, per creare uno spazio meditativo e introspettivo; Enrico Zambet x Lux Aeterna si esibiranno in una performance tra luce, ombra e suono; .ANAMIRTA condurrà il pubblico in un viaggio audiovisivo tra onirico e digitale; infine, Attar e Francesco Fortunato arricchiranno l’esperienza con sonorità elettroniche e sperimentazioni ritmiche. Completano l’allestimento le esposizioni artistiche di Emma Anastasia e della Società della Magnolia, che proporranno installazioni visive e materiali immersivi per accompagnare il pubblico lungo l’intero percorso.

Fulcro e chiusura dell’evento sarà la proiezione del cortometraggio Till Now: From Here, in cui immagine, poesia, suono e gesto si fondono in una narrazione emotiva e sospesa. Il lavoro si propone di restituire visivamente e acusticamente il senso del tempo interiore, dei ricordi e delle proiezioni verso l’ignoto. Un’opera che non racconta, ma evoca, affidandosi alla forza simbolica dei sensi e all’empatia dello spettatore.

Till Now: From Here non è semplicemente un evento, ma una dichiarazione d’intenti artistica: un modo per affermare che il linguaggio contemporaneo non ha bisogno di confini, ma di contaminazioni. L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata tramite Eventbrite.

L’iniziativa si inserisce perfettamente nello spirito di BASE Milano, uno dei principali spazi di produzione culturale della città, che da anni promuove forme ibride di arte e sperimentazione.

Appuntamento domenica 6 luglio 2025 dalle 20 alle 23 presso BASE Milano, in via Ambrogio Bergognone da Fossano 34. Ingresso gratuito.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025