Casirate d’Adda (Bg), nuovo polo degli studi Manzoniani

La biblioteca mette a disposizione degli studiosi di tutto il mondo documenti unici per gli studi sullo scrittore milanese, provenienti dal lascito di uno dei maggiori studiosi dello scrittore e della famiglia Blondel.

A Casirate d'Adda è consultabile il "Fondo Manzoniano", preziosa raccolta che Monsignor Daniele Rota ha deciso di regalare al Comune. Un tesoro che appartiene alla cultura ma che, in virtù del suo valore anche storico, non sarà disponibile per la libera consultazione.

"I testi sono molto pregiati - afferma Lucia Ceresoli, assessore alla Cultura - i documenti sono il frutto di una ricerca paziente durata tutta una vita che Mons. Rota ha raccolto nella sua qualità di insegnante e studioso del Manzoni e della Famiglia Blondel. Data la rarità e l’eccezionalità di questo lascito i libri saranno a disposizione presso il municipio non per prestito ma solo per consultazione, possibile prenotando un appuntamento tramite la nostra biblioteca (0363870399 biblioteca@comune.casirate.bg.it)".

 

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano