A Milano torna la “Mostra del Libro Antico e Raro” a Villa Necchi Campiglio

Dal 24 al 26 ottobre, un viaggio nella storia del libro tra rarità bibliografiche, arte e cultura, con laboratori dedicati alla stampa e all’ex libris

Dopo il successo dello scorso anno, Villa Necchi Campiglio a Milano, apre nuovamente le sue porte alla “Mostra del Libro Antico e Raro”, appuntamento imperdibile per collezionisti e amanti della cultura organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con l’Associazione Librai Antiquari d’Italia (ALAI). Dal 24 al 26 ottobre 2025, i raffinati ambienti progettati da Piero Portaluppi ospiteranno oltre quaranta espositori provenienti da tutto il mondo, con opere che attraversano cinque secoli di storia della stampa.

Manoscritti, incunaboli, prime edizioni e legature artistiche racconteranno l’evoluzione del libro come oggetto d’arte e di conoscenza. Accanto alle librerie storiche italiane, come la Pregliasco di Torino e la Docet di Bologna, saranno presenti importanti realtà internazionali, tra cui la Librairie Clavreuil di Parigi, Sokol di Londra, l’Antiquariat Neidhardt di Monaco e la Florisatus Fine Books dell’Olanda. Tra i tesori in mostra spiccano il “Notandissimi Secreti dell’Arte Profumatoria” del 1560, la “Fauna Italica” di Charles Lucien Bonaparte e un raro esemplare dell’“Osteografia e miografia” del 1778, insieme a edizioni di Esopo, Bandello e Max Ernst.

Accanto all’esposizione, il FAI proporrà un’installazione speciale dedicata all’Enciclopedia Treccani, simbolo di un sapere che oggi, nell’era digitale, assume il valore di patrimonio storico. In programma anche due laboratori esperienziali dedicati alla stampa artistica: la creazione di un ex libris con la tecnica della linoleumgrafia e la realizzazione di una puntasecca su plexiglass, rivolti a un pubblico dai 14 anni in su.

La “Mostra del Libro Antico e Raro” conferma così Villa Necchi Campiglio come uno dei luoghi milanesi dove passato e presente della cultura si incontrano, celebrando la bellezza del libro come strumento di memoria, arte e libertà del pensiero.

MOSTRA DEL LIBRO ANTICO E RARO

- Venerdì 24 ottobre, dalle ore 14 alle 19
- Sabato 25 ottobre, dalle ore 10 alle 19
- Domenica 26 ottobre, dalle ore 10 alle 18

Villa Necchi Campiglio – Via Mozart 14, Milano
Tel. 02 76340121 – fainecchi@fondoambiente.it

Biglietti:

Ingresso solo manifestazione: Intero e Studenti 19-25 anni 5 €; Iscritti FAI e Convenzioni varie 4 €; Ridotto 0-5 anni, Ridotto 6-18 anni e Persone con disabilità gratuito.

Ingresso manifestazione più visita alla Villa: Intero 18 €; Studenti 19-25 anni 12 €; Ridotto 6-18 anni 9 €; Iscritti FAI e Convenzioni varie 4 €; Ridotto 0-5 anni e Persone con disabilità gratuito.
Costo laboratori: Intero 30 €; Iscritti FAI 20 €.

Programma completo su www.villanecchicampiglio.it
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025