La Bersagliera torna a Mediglia: bici d’epoca, fanfare e sapori di tradizione
Domenica 21 settembre 2025, seconda edizione della pedalata goliardica vintage tra le frazioni dei comuni di Mediglia e Peschiera Borromeo; 20 km in gruppo, ristori e pranzo finale a base di polenta e spezzatino



Con il patrocinio del Comune di Mediglia e del Comune di Peschiera Borromeo, torna domenica 21 settembre 2025 “La Bersagliera”, la pedalata goliardica vintage che attraversa le frazioni dei due comuni con spirito ironico e atmosfera retrò. Il raduno, aperto a tutti ma con preferenza per chi si presenta con una bicicletta d’epoca e un abbigliamento vintage, prevede un percorso di circa 20 chilometri in gruppo, tra Mediglia e la frazione Bellaria di Peschiera Borromeo.
La manifestazione non è competitiva, ma punta a valorizzare la socialità e il gusto della tradizione. A garantire i ristori lungo il tragitto saranno la Pro Loco di Mediglia e il Centro Sportivo Albatros; mentre il pranzo conclusivo sarà curato dalla comunità pastorale San Rocco, con un menu tipico a base di polenta, spezzatino e zola.
Il programma inizia con il ritrovo alle 8.30 all’Oratorio di Triginto e la partenza del corteo alle 9.30. Durante la mattinata i ciclisti troveranno ristori distribuiti sul percorso, prima di fare ritorno a Triginto dove, alle 12.00, l’arrivo sarà accolto dalla fanfara dei Bersaglieri milanesi dell’associazione Luciano Manara, con il supporto degli Alpini del gruppo Melegnano-Mediglia-Vizzolo. Alle 13.00 il pranzo riunirà i partecipanti, seguito alle 14.00 dal concerto swing del Duo, in occasione anche della festa del paese.
La quota di partecipazione è di 20 euro con iscrizione entro venerdì 19 settembre; il giorno stesso il costo è di 25 euro. La cifra comprende ristori e pranzo. Le iscrizioni sono disponibili online su amomediglia.it/la-bersagliera oppure presso il parrucchiere De Leo Adriano a Triginto di Mediglia.
“La Bersagliera” non è soltanto una pedalata: è una festa popolare che mescola sport, memoria e musica, unendo generazioni diverse in un percorso fatto di ironia, tradizione e convivialità.