Regione Lombardia investe 50 milioni sulle università
Al via il bando “Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico”: candidature aperte dal 26 agosto al 23 ottobre 2025, con investimenti minimi di 500.000 euro e contributi fino a 5 milioni

Un finanziamento senza precedenti per l’università lombarda. A partire da oggi, 26 agosto 2025, le quindici università della regione, statali e non statali, possono candidarsi al nuovo bando “Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico”, che mette a disposizione 50 milioni di euro provenienti dal Programma Regionale FESR 2021–2027. È il primo bando interamente dedicato agli atenei con risorse FESR, e resterà aperto fino al 23 ottobre 2025.
L’iniziativa punta a finanziare la creazione e l’ammodernamento di laboratori e centri di ricerca, con un occhio al dialogo con il mondo delle imprese e in particolare con le PMI. «Vogliamo che la ricerca non resti chiusa nei laboratori, ma diventi motore di sviluppo e competitività per il territorio», ha dichiarato l’assessore regionale all’Università Alessandro Fermi, ricordando come il bando nasca dal confronto con atenei e Conferenza dei Rettori.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto con due modalità: fino a 3 milioni di euro (80% delle spese) per chi non ha usufruito di aiuti di Stato, oppure fino a 5 milioni di euro (50% delle spese) secondo il Regolamento europeo GBER. Ogni progetto dovrà prevedere un investimento minimo di 500.000 euro.
Dalle prime ricognizioni emergono idee ambiziose: laboratori sull’invecchiamento e terapie avanzate, simulatori dinamici per la guida e la manifattura, strumentazioni per l’Intelligenza Artificiale, progetti legati alla Space Economy. Un mosaico che testimonia come la ricerca universitaria possa dialogare direttamente con le sfide del presente e del futuro.
Il bando è rivolto a tutte le principali università lombarde: Statale, Bicocca, Politecnico, Pavia, Bergamo, Brescia, Insubria, Bocconi, Cattolica, IULM, LIUC, Humanitas, San Raffaele, IUSS di Pavia ed E-Campus. Le domande possono essere presentate solo online, tramite la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia www.bandi.regione.lombardia.it