Emozioni dei Giochi: il Musil di Cedegolo racconta sport e memoria

Dal 2 al 28 settembre 2025 il Museo dell’Energia Idroelettrica ospita il progetto culturale di Regione Lombardia legato a Milano Cortina 2026, con focus sulle donne olimpiche e le sorelle Fanchini

Dal 2 settembre, il Musil – Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo (Brescia) apre le porte a una nuova tappa di “Emozioni dei Giochi – Culture through sport”, iniziativa promossa da Regione Lombardia con la collaborazione della FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs. L’esposizione rientra nell’Olimpiade Culturale di Fondazione Milano Cortina 2026 e si inserisce nel Programma Triennale della Cultura 2023-2025, con l’obiettivo di unire sport, turismo, scuola e cultura in un unico percorso.

L’allestimento segue due direttrici: la prima racconta la presenza femminile ai Giochi Olimpici, estivi e invernali, attraverso materiali esclusivi che ne mettono in luce determinazione, inclusione ed eccellenza; la seconda è un omaggio alle sorelle Fanchini, simbolo dello sci alpino italiano, ricordate con immagini che ripercorrono le loro carriere e il forte legame con la montagna.

Portiamo la cultura dentro lo sport per lasciare un’eredità nei territori della Lombardia” ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, sottolineando come l’iniziativa voglia coinvolgere le nuove generazioni e consolidare una legacy olimpica destinata a durare oltre il 2026.

Il progetto ha già fatto tappa al Museo MA*GA di Gallarate (VA) e alla Torre Viscontea di Lecco; proseguirà poi al Museo del Violino di Cremona dal 9 settembre al 19 ottobre 2025; approderà tra settembre e novembre all’aeroporto di Milano Malpensa; tra ottobre e novembre sarà alla Chiesa di Santa Maria della Vittoria di Mantova; dal 15 novembre al 9 dicembre animerà la Biblioteca Laudense di Lodi; nel 2026 il percorso continuerà ai Musei Civici di Pavia dal 20 gennaio al 15 marzo e al Museo del Tessile di Busto Arsizio dal 31 gennaio al 22 febbraio.

Un itinerario che intreccia memoria, immagini e testimonianze, capace di raccontare come i Giochi non siano solo sport, ma storia condivisa e patrimonio culturale per le comunità.


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025