Assisi accoglie la mostra “Giordania: l’Alba del Cristianesimo”
Dal Vaticano a Palazzo Monte Frumentario, un viaggio tra i luoghi sacri della Terra Santa per celebrare fede, storia e dialogo

02 luglio 2025
Dopo il debutto in Vaticano, approda ad Assisi la mostra internazionale itinerante “Giordania: l’Alba del Cristianesimo”, che sarà ospitata dal 4 luglio presso il suggestivo Palazzo Monte Frumentario, antico edificio medievale oggi centro culturale nel cuore della città umbra.
Organizzata in collaborazione con il Comune di Assisi, l’esposizione rappresenta una tappa di grande significato spirituale e culturale, in una città simbolo di pace e dialogo interreligioso. Assisi, luogo natale di San Francesco e Patrimonio Mondiale UNESCO, accoglie ogni anno milioni di pellegrini da tutto il mondo, confermandosi cornice ideale per un evento che unisce storia, fede e diplomazia culturale.
La mostra mette in luce cinque tra i più importanti siti cristiani situati in Giordania, presentandoli come parte integrante della geografia sacra della Terra Santa. Al centro dell’allestimento c’è Betania oltre il Giordano, riconosciuta dall’UNESCO e identificata dal Vaticano come il luogo del battesimo di Gesù. Completano il percorso il Monte Nebo, la Chiesa della Madonna del Monte ad Anjara, Tell Mar Elias e Macheronte, dove secondo la tradizione fu imprigionato e ucciso Giovanni Battista.
L’evento si inserisce nelle celebrazioni del Giubileo del 2025, indetto da Papa Francesco con il tema “Pellegrini di Speranza”. Un’occasione che rafforza il legame tra Giordania e Italia, rinsaldato dal conferimento della Lampada della Pace a Re Abdullah II nel 2019 per il suo impegno a favore del dialogo tra le religioni.
La mostra propone un’immersione nella dimensione cristiana della Giordania, promuovendola come destinazione privilegiata per il turismo religioso e valorizzandone il patrimonio spirituale. L’iniziativa riflette la volontà della Giordania di condividere con il mondo il proprio contributo alla storia del Cristianesimo e di farsi promotrice di una cultura di pace.
“Giordania: l’Alba del Cristianesimo” non è solo un’esposizione, ma un ponte culturale e spirituale che intende stimolare il dialogo tra civiltà e favorire una comprensione reciproca. Proprio nello spirito di San Francesco, la mostra trasmette un messaggio universale di fratellanza e apertura.
Dopo Assisi, la rassegna proseguirà il suo percorso in altre città internazionali, portando con sé l’eredità dei luoghi santi giordani. Maggiori dettagli e il calendario completo delle tappe sono disponibili sul sito ufficiale: https://mostragiordania.com.
02 luglio 2025