Villa Bagatti Valsecchi

La civiltà della villa ha trasversalmente informato di sé intere generazioni di illustri milanesi e un vastissimo territorio a Nord di Milano. Più radi però sono gli esempi di quei complessi noti come "ville di delizia", che si distinguono per l'alta qualità delle strutture, per la cura delle decorazioni, e per le architetture dei giardini. Una di queste tipologie architettoniche di notevole pregio, è ben rappresentata dalla dimora varedese dei nobili Bagatti Valsecchi.

Villa Bagatti Valsecchi

Nel corso dell'800 e nel contesto milanese in particolare, si realizzano numerosi restauri di edifici e si interviene nelle ristrutturazioni adattando architetture già preesistenti al nuovo gusto dell'epoca. 

Sul finire del secolo si sviluppa inoltre una cultura antiquaria che mira alla conoscenza e alla raccolta dei reperti antichi, sulla base dei medesimi principi che avevano ispirato le importanti raccolte d'arte della nobiltà tardo-neoclassica, procedendo anche oltre, in termini critici, e utilizzando tali reperti anche al di fuori di una logica museale moderna.

In questo fiorente ambito culturale, si inseriscono figure come quelle della nobile famiglia Giuseppe e Fausto Bagatti Valsecchi che, nelle loro dimore, intervennero con un linguaggio eclettico, decorativo e architettonico, fatto di integrazioni di antichi reperti ed elementi originari, recuperati e contestualizzati nelle loro abitazioni, cittadine o di villeggiatura. E proprio a quest'ultima tipologia abitativa appartiene la villa varedese. 


L'edificio fu costruito dagli architetti Bagatti Valsecchi nel 1878 sulla  pianta di una cascina già esistente dal 1721. La famiglia milanese si trasferì in questa campagna per sfuggire alla peste a partire dal 1523. La costruzione si sviluppa all'interno di un rigoglioso parco. 

Il corpo centrale (settecentesco) a un solo piano, viene ampliato dai Bagatti con la costruzione di due ali laterali e il rialzo di un piano: quest'ultimo sovrastato da una loggia (baltresca) realizzata dai Bagatti nel 1882 utilizzando le colonnine recuperate della torre campanaria del chiostro milanese di San Erasmo, di epoca quattrocentesca.

L’edificio di circa 800mq ha un corpo compatto e regolare, senza ali laterali e con andamento a “strati” salienti e sovrapposti; a est è unito tramite un porticato aperto, a una dependance, all'epoca a uso foresteria, a sua volta collegata da un lungo camminamento coperto, alle scuderie e rimesse confinanti con la portineria e, in seguito, con le case coloniche e le serre. Si tratta quindi di un’aggregazione di più edifici, tra loro distinti e indipendenti, ma legati da una linea continua di percorsi e di sequenze concatenate.

Un insieme queste che, seppure di espressione sobria e composta, si discosta dall’irreprensibile riproposizione “dell’Arte del passato” con cui il Moretti qualificava l’opera dei Bagatti Valsecchi. 

Nei loro interventi i fratelli Bagatti, si sono mantenuti fedeli a un’immagine di barocco-barocchetto lombardo che si esprime con compostezza e parsimonia negli esterni, ma si dispiega invece con maggior agio e importanza negli ambienti interni.

S/W Ver

S/W Ver

S/W Ver

S/W Ver

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
Dal 12 al 13 luglio la seconda edizione della manifestazione dedicata al nuovo circo, all’affettività e alla gioia condivisa
09 luglio 2025