Charlie Chaplin: quello del cinema nuovo

Charlie Chaplin, Uno che cambiò l'esistente. Uno che creò ciò che non c'era... La rivoluzione parte spesso da un gesto semplice. Magari indossare un cappello impolverato, un bastone e cominciare a fare cose che agli altri sembrano assurde.

“ Dobbiamo ridere alla nostra impotenza contro le forze della natura, se non vogliamo impazzire.“ Ridere, come forza di reazione e rivoluzionaria. Chi disse questa frase, arrivò in una America ben diversa da quella che di solito immaginiamo ma, come lui, pronta a cominciare qualcosa. Una nazione di posti desolati come doveva essere il nuovo mondo nel primo novecento. Un centro di poche case, un albergo e uno sfondo di montagne basse che portavano sulle spalle il deserto reggendosi su una terra fertile, pronta a dar frutti fino al punto in cui cominciava il mare. Los Angeles, lì accanto, era una realtà appena accennata che stava crescendo grazie al petrolio, scoperto da poco. Lui allora era giovane, poco più di vent’anni. Ma come li si aveva allora, due decenni di vita che volevano dire aver già fatto molte cose, imparato e sofferto tanto, perché ancora non esisteva l’alibi chiamato adolescenza. Si nasceva bambini e poi di colpo si diventava uomini, senza vie di mezzo,  essenzialmente per necessità, e per povertà. Lui giunse lì chiamato da Max Senneck. Un esploratore, diremmo oggi, anche se non quelli che vanno a cercare nuove tribù o continenti ma semplicemente un cambiamento radicale di ciò che era stato finora. Capannoni, pochi, e odore di legno e celluloide, quello era l’angolo di grande paese che respirò Charles Chaplin, un odore che a Londra non aveva mai sentito. “Bosco di agrifogli”, si chiamava quel posto. Ma si era in America e allora bisogna dirlo in inglese: Hollywood. Chaplin era stato ingaggiato perché facesse il buffone e fu inserito in quel mondo di inseguimenti e comiche grossolane, ma poi lui cominciò qualcos’altro, l’arte del cinema. Cominciò qualcosa grazie alla sua complessità. O puoi chiamarla genialità, che è uguale. Indossò la bombetta, le grandi scarpe, il bastone e i baffetti come un pittore mette i colori sulla tela. Diede ad uno schermo disegnato dalla lampadina  la capacità di essere poesia. Proiettare sulla tela il vagabondo non fu solo creare un personaggio ma l’espressione di malinconia del novecento. Bisogno d’amore, rabbia e follia. Settembre 1939, per stare ancora con settembre. Mentre Hitler dichiarava guerra all’Inghilterra, Charlie Chaplin fissava il grigio dei primi fotogrammi del suo ennesimo capolavoro: il grande dittatore che fu anche sostanzialmente il suo addio. Il vagabondo che prendeva in giro i dittatori fu travolto dal nuovo mondo che voleva solo parole e colori. Chiedeva solo la confusione  delle risposte, non la saggezza delle domande. Eppure solo se si pensa a quel terreno deserto, a quel tempo sperduto, ai capannoni, alle cineprese a manovella, ai pazzi che parlavano dentro ai megafoni, ai costumi improbabili, se ci si immagina tutta quella apparente follia mettersi lentamente a posto nella testa di un uomo e farsi futuro, si sente la sostanza fisica del cominciare. Ci hanno guadagnato tutti da quell’inizio in un posto ai limite del deserto e  del mare, la cultura dell’umanità innanzitutto, ma anche l’economia. Perchè dall'opera del genio, ci guadagnano sempre tutti.

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
Paesaggio N.8, acquarello su cartoncino, 36x51 cm, 2015
Tanto più forte l'arte imita la vita, quanto più forte la vita imita l'arte.
danseur blanc I, pastello bianco su cartoncino 35x50, 2016, Canosso
La bellezza di un corpo, che innocente, balla al chiaro di luna
Dimensioni 24x32 cm, acquarello su carta, 2013.
Una mostra per ricordare l'arte e l'impegno del pittore e poeta recentemente scomparso, Giovanni Torres La Torre
La ripresa delle attività è una liberazione
Giornata dei lavoratori.
Il settimo appuntamento del